
La Legge 189/2012, meglio nota come “legge Balduzzi”, ha sollevato numerosi interrogativi sin dalla prima stesura contenuta all’interno del decreto che ne ha avviato il successivo iter parlamentare. La sua definitiva promulgazione ripropone ulteriori aree di difficile ipotesi applicativa, che non mancheranno di arricchire nuova giurisprudenza e conseguenti esercizi interpretativi da parte di tutti gli attori protagonisti del delicato comparto delle professioni sanitarie.
I nuovi profili di responsabilità attribuibili ai singoli professionisti, e conseguentemente alle strutture sanitarie eventualmente coinvolte, potrebbero riplasmarne i rispettivi comportamenti durante l’esercizio quotidiano del “fare in medicina”. A questi si accompagna parallelamente l’assolvimento dei necessari obblighi assicurativi che dovrebbero trovare puntuale corrispondenza nei dettati della nuova norma. L’articolo 3 della Legge - Responsabilità professionale dell’esercente le professioni sanitarie-prevede criteri e requisiti delle nuove polizze assicurative, a copertura dei rischi derivanti dall’esercizio della professione sanitaria, di iniziale complessità interpretative tale da farne prevedere una difficoltosa applicabilità contrattuale di non poca rilevanza.
Sarà questo il contesto normativo sul quale alcuni esperti delle diverse discipline interessate si confronteranno il prossimo Mercoledì 12 dicembre, presso l’Aula Magna Università degli Studi di Milano -Via Festa del Perdono 7 – dalle ore 8.30 alle 16.15, nel corso del convegno dal titolo Legge Balduzzi: cosa cambia nella valutazione della colpa medica e nella sua tutela assicurativa.
Programma
Ore 8,30 Registrazione dei partecipanti
Ore 9,00 Introduzione
Riccardo Zoja,Professore Ordinario in Medicina Legale Direttore della Scuola di Specializzazione Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni, Università degli Studi di Milano
Ore 9,30 PROFILI DI INTERESSE/RILEVANZA PENALE
Luigi Isolabella, Avvocato in Milano
Ore 9,45 PROFILI DI INTERESSE/RILEVANZA CIVILE
Rosanna Breda,Ricercatore presso l’Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Giurisprudenza, settore disciplinare IUS/01 Diritto privato
Ore 10,00 PROFILI DI INTERESSE/RILEVANZA MEDICO-LEGALE: ASPETTI ATTUATIVI E VALUTATIVI DELLE LINEE GUIDA
Umberto Genovese, R.C. di Medicina Legale Coordinatore del Laboratorio di Responsabilità Sanitaria Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni Università degli Studi di Milano
Simona Amato, Direttore della SC Qualità e Risk Management della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
Ore 10,15 PROFILI DI INTERESSE/RILEVANZA MEDICO-LEGALE: LA COMPETENCE DEL CTU
Michelangelo Casali, Medico Legale Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni Università degli Studi di Milano
Ore 10,30 PROFILI DI INTERESSE/RILEVANZA ASSICURATIVA
Attilio Steffano, Broker di Assicurazioni, Presidente Consiglio di Amministrazione Assimedici Srl, Milano
Ore 10,45 RIFLESSIONI E PROSPETTIVE
Giorgio Gallone, Avvocato in Roma, Professore a.c., Università La Sapienza di Roma
Ore 11,00 COFFEE BREAK
Ore 11,30 TAVOLA ROTONDA
RIFLESSI CIVILISTICI DELLA NOVELLA: VERSO IL RITORNO ALLA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE DEL MEDICO? PRIME OPINIONI A CONFRONTO
Moderatore: Filippo Martini, Avvocato in Milano
Intervengono:
Rodolfo Berti, Avvocato in Ancona
Marco Bona, Avvocato in Torino, Professore a.c. in Diritto Privato Comparato Università L. Bocconi di Milano e in Metodologia Giuridica Università del Piemonte Orientale (sede Novara)
Giuseppe Buffone, Giudice del Tribunale di Varese
Marco Rodolfi, Avvocato in Milano
Ore 13,00 LUNCH
Ore 14,30 TAVOLA ROTONDA
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITÀ DA PARTE DEL MERCATO ASSICURATIVO DOPO LA LEGGE BALDUZZI
Moderatore: Mario Vatta, Senior Advisor Global Solving Area Sanità
Introduzione:
Giulio Ponzanelli, Avvocato in Milano, Ordinario di Istituzione di Diritto Privato Facoltà di Giurisprudenza Università Cattolica di Milano
Damiano Spera, Giudice del Tribunale di Milano
Intervengono:
Alda Bergamaschi, Direzione Servizi Liquidazione Unipol SpA
Maurizio Castelli, Country Manager XL Group Italia
Luca Franzi, Consigliere di Amministrazione AON SpA
Maurizio Hazan, Direttore del Corso di Alta Formazione Universitaria in Diritto e Tecnica delle Assicurazioni presso Università Carlo Cattaneo
Roberto Manzato, Direttore Danni e Vita ANIA
Vincenzo Murolo, Underwriter Medical Malpractice&Pharma QBE Italia
Ore 16,00 Discussione
Ore 16,15 Chiusura lavori