
Il futuro di AXA Italia, in chiave di innovazione continua e trasformazione, mettendo sempre il cliente al centro, per rispondere alle sfide che l’attuale contesto impone.
E un ruolo da protagonisti per tutti gli agenti AXA, che con la stessa determinazione e il senso di appartenenza alla famiglia AXA dimostrati anche durante gli anni più duri della pandemia, si ritrovano, uniti dagli stessi valori e obiettivi comuni, pronti ad affrontare la nuova complessità.
Sono questi i messaggi chiave della Convention Agenti 2022 di AXA Italia, che si è tenuta nei giorni scorsi a Torino, alla presenza del Ceo Giacomo Gigantiello e del management committee del Gruppo, a cui hanno partecipato oltre 1.100 tra agenti, welfare e business advisor, la rete di specialisti AXA dedicati, rispettivamente, alla protezione della famiglia e delle Pmi.
Nel corso della convention si è ribadita la centralità degli agenti nella strategia di crescita di AXA Italia, attraverso un supporto concreto e investimenti in formazione e specializzazione, in tecnologia e digitalizzazione al servizio dei clienti e degli agenti, per continuare a garantire eccellenza nel proteggere ciò che conta, il mestiere di AXA.
“L’unicità della rete agenti AXA è nella relazione distintiva e di valore, fondata sulla fiducia e sul dialogo continuo. Su queste fondamenta vogliamo continuare nel percorso per meritare la preferenza dei clienti, puntando sulla crescita delle nostre agenzie, sulla formazione e specializzazione e su investimenti in tecnologia e digitale, per semplificare la vita in agenzia e mettere a disposizione dei nostri clienti il meglio della consulenza fisica e dell’esperienza digitale”, ha detto Salvatore Cavallaro, Direttore Distribution and Sales del Gruppo AXA Italia
Centrali anche le analisi sulle prospettive del settore e su nuovi rischi sempre più percepiti, sull’evoluzione delle aspettative e dei bisogni e sull’adozione di nuovi stili di vita da parte dei clienti, a cui offrire risposte concrete, semplici e innovative e servizi a valore aggiunto, con tutta la qualità della relazione con la rete.
La sfida del cambiamento climatico è stata affrontata con i contributi di Simone Moro, alpinista e scrittore, Luca Mercalli, meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico, che si è concentrato sugli impatti quotidiani del climate change e Camila Raznovich, conduttrice televisiva.
“In un contesto di sfide e cambiamenti, AXA Italia punta ancora una volta su innovazione, competenza, semplicità ed efficienza operativa. Al cuore di questo impegno, la centralità di tutti i nostri agenti, che ringrazio per la loro resilienza, passione e determinazione. Insieme, uniti dalla fiducia reciproca e dalla consapevolezza di essere una squadra, continueremo, guidati dall’ossessione per il cliente, nell’impegno comune di proteggere ciò che conta”, ha dichiarato Giacomo Gigantiello, Ceo del Gruppo AXA Italia.