
Crédit Agricole Assurances (CAA) ha stretto un accordo strategico con Whysol Investments, acquisendo una partecipazione di minoranza in Whysol Renewables, produttore italiano di energia rinnovabile.
La società gestisce attualmente 157 MW di impianti solari ed eolici e vanta una pipeline di circa 1 GW, che include 864 MW di sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS), la più grande pipeline autorizzata in Italia, e 173 MW di nuovi impianti solari in arrivo.
L’obiettivo è ambizioso: raggiungere una capacità installata totale di 1,2 GW nel breve termine, guidando l’innovazione nel settore e garantendo maggiore flessibilità e sicurezza per il sistema energetico italiano. I sistemi BESS, considerati fondamentali per affrontare le sfide dell’intermittenza delle energie rinnovabili, rappresentano una tecnologia cruciale per accelerare la transizione energetica e migliorare l’indipendenza energetica del Paese.
Questa collaborazione si inserisce nella strategia a lungo termine di CAA, impegnata nella promozione di un’economia a basse emissioni di carbonio attraverso investimenti nel settore delle energie rinnovabili e nello sviluppo tecnologico. Insieme, Crédit Agricole Assurances e Whysol Renewables puntano a plasmare un sistema energetico italiano più efficiente, sostenibile e affidabile.
Nicolas Denis, Ceo di Crédit Agricole Assurances, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di annunciare questa nuova operazione che è pienamente in linea con la strategia di investimento e diversificazione a lungo termine di Crédit Agricole Assurances, un approccio esemplificato da tali investimenti in progetti che promuovono lo sviluppo delle energie rinnovabili e di un’economia a basse emissioni di carbonio. La partnership con Whysol Renewables rappresenta per Crédit Agricole Assurances l’opportunità di investire in un progetto che contribuisce alla transizione energetica in Italia, una geografia chiave per il nostro Gruppo, ampliando al contempo il proprio ambito di investimento per includere i BESS, una tecnologia in rapida crescita, essenziale per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili”.