Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Crescono i brevetti italiani a tecnologia “green”

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 9 Dicembre, 2013 - 07:11
Autore: Gillespie

Negli ultimi cinque anni i brevetti italiani a tecnologia “green” registrati in Europa sono cresciuti del 5,4% e quelli nelle KET (dall’inglese Key Enabling Technologies) dell’1,1%; un dato che vale più di quel che appare, visto che le cosiddette “tecnologie abilitanti” sono ritenute capaci di innescare processi di innovazione accelerata in modo trasversale in più settori produttivi.

Sono  questi alcuni dati emersi durante il “Forum dell’Innovazione delle Camere di commercio”, organizzato da Unioncamere e tenutosi a Milano la scorsa settimana. Allargando lo sguardo al periodo compreso tra il 1999-2012, l’Ufficio Europeo dei Brevetti ha pubblicato più di 14.000 domande di brevetto italiane riconducibili alle KET, pari al 27,9% di tutta l’attività brevettuale italiana rivolta al mercato europeo. La distribuzione di queste tecnologie evidenzia una forte specializzazione nella Manifattura avanzata (69,5% delle domande di brevetto), a cui seguono i Materiali avanzati (10,2%), la Fotonica (7,4%), le Biotecnologie (6,8%), la Micro e nanoelettronica (5,7%) e le Nanotecnologie (0,4%). Sempre nello stesso periodo, una quota pari al 5,5% delle domande di brevetto italiane pubblicate dall’EPO rientra nei settori della green economy, da più parti considerati ambiti con forti opportunità di sviluppo e di investimento e ormai parte integrante del modello di sviluppo delle imprese italiane più dinamiche sui mercati internazionali. Nonostante la generale contrazione nel numero di domande italiane di registrazione presso gli uffici europei (passate dalle 4.423 del 2008 alle 3.819 del 2012, con una riduzione media annua del 3,6% nell’arco del quinquennio), in questi ultimi anni il nostro Paese ha incrementato lo sviluppo tecnologico su settori applicativi che la Commissione Europea reputa a forte valenza strategica, con ricadute positive sia sulla competitività delle nostre imprese sia sulla capacità – in prospettiva - di attrarre capitali in cerca di idee e progetti imprenditoriali a forte capacità di sviluppo. Un dato ancora più significativo se si considera il periodo di crisi cui si riferisce e che – secondo un dossier presentato nel corso dei lavori – in tutti i settori, meno nell'edilizia, le imprese che hanno innovano lo hanno fatto nell'organizzazione, nel marketing, nel design. Una conferma dell’orientamento sempre più marcato del nostro sistema produttivo verso la cosiddetta “soft innovation”, l'innovazione non solo tecnologica industriale ma anche e soprattutto nelle componenti intangibili della competitività.

Articoli correlati

Attualità
Semestrale positiva per HDI Global SE; l’Italia si conferma come punto di forza
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:11
Attualità
Certificati malattia 2025: il nord Italia malato d'inverno, il sud più resiliente in estate
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:04
Attualità, Brokers
I broker sono consapevoli di quanto l’AI rappresenti una minaccia?
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Addio a Tonino Rosato, storico agente Allianz e figura di riferimento per la categoria
  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader