Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Droni, si va verso il regolamento europeo

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 8 Febbraio, 2019 - 09:05
Autore: Gillespie

Rivoluzione in vista per l’industria dei droni con l’introduzione, nel corso dell’anno, del nuovo regolamento europeo che dovrà essere poi adottato da tutti i Paesi membri entro il 2022. 

Va detto però che ENAC dovrebbe aggiornare la disciplina normativa italiana entro la prossima estate in modo da allinearsi a quella europea. Tra le novità principali, per l’uso ricreativo dei droni (quelli che si acquistano negli store di elettronica) non sarà più necessario dotarsi di patentino per effettuare operazioni definite non critiche e che gli attuali droni ad uso ricreativo, quelli consumer, si potranno utilizzare non solo a scopo ludico ma anche per effettuare operazioni specializzate. Sparisce, quindi, la distinzione tra droni ad uso ricreativo e ad uso professionale. Chiunque, dunque, potrà usare il proprio drone non solo per riprendere i panorami della proprie vacanze ma anche per effettuare riprese di sapore professionale. Tuttavia, anche se non servirà più il patentino, i piloti dovranno comunque sostenere un corso online a cui seguirà un test, sempre da effettuarsi online.

Tutti questi droni, dunque, entreranno a far parte della nuova “Open Category” che prevede tre sottoclassi distinte in base al peso del drone. La sottoclasse A1C0 include i droni sotto i 250 grammi di peso e quelli sotto i 900 grammi di peso ma con velocità massima di 19 metri al secondo (A1C1). Questi droni possono volare senza grossi problemi ma sempre rispettando il regolamento: altezza massima di 120 metri con un bonus di 30 metri in presenza di ostacoli. La classe A2, invece, include i droni sino ai 4 Kg di peso. La classe A3, invece, include i droni sino a 25 Kg di peso. Il futuro regolamento europeo prevede che i droni vengano marchiati e certificati CE per poter volare. Oggi, nessun drone in commercio rispetta questo requisito. Per i futuri modelli questo non sarà un problema ma lo rappresenterà per i droni attualmente in commercio.

Il problema sorgerà dal 2022 quando il regolamento europeo sarà ufficialmente adottato. Il regolamento prevede anche l’installazione di una sorta di transponder identificativo. Non è chiaro, però, come sarà strutturato e se gli attuali droni potranno installarlo e in che modo.

Tag: 
Droni

Articoli correlati

Attualità
Quando la meta è la prevenzione: il Vittoria for Women Tour chiude a Senigallia un’edizione da record
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:16
Attualità
Berkshire Hathaway: utili assicurativi resilienti, nonostante i costi straordinari
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:10
Attualità
Carte elettroniche: come usarle in vacanza per non cadere in trappola
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader