Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Emergenze idrogeologiche: per il monitoraggio servono i droni

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 24 Settembre, 2015 - 07:59
Autore: Gillespie

Frane, smottamenti e inondazioni. In Italia, queste emergenze idrogeologiche (e sociali) sono scatenate da violenti fenomeni atmosferici aggravati dall'irresponsabilità umana nei confronti dell'ambiente.

Per difendere il territorio italiano e prevenire gli eventi distruttivi, le Agenzie Regionali di Protezione Ambientale - ARPA - finora hanno utilizzato soprattutto satelliti e mezzi aerei muniti di pilota:, grazie all'irruzione nel panorama dei mezzi pilotati da remoto a terra, meglio noti come droni, l'attività di monitoraggio ambientale sta vivendo una svolta, visto che gli unmanned consentono indagini delle situazioni pericolose in tempo reale, più economiche e più sicure per il personale specializzato.

Alcune ARPA (come Puglia e Umbria) stanno già utilizzando i droni per monitorare gli scenari critici o lo stato delle acque dei laghi, ma anche in altre regioni italiane si sta progettando di utilizzarli.

A Dronitaly, la fiera italiana dei droni civili (25-26 settembre, Centro Congressi Atahotel Expo Pero-Milano), il 25 settembre è in programma il convegno “I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell’Ambiente”, organizzato in collaborazione con ARPA Lombardia: l’evento consentirà di fare il punto su esperienze e necessità, opportunità di utilizzo e problematiche del regolamento ENAC, in modo da consentire ai responsabili pubblici di procedere con maggiori informazioni nelle proprie scelte in merito ai nuovi, potenti, mezzi.

Tra i relatori ci saranno: Enrico Zini (ARPA Lombardia), Valentina Stufara (ARPA Umbria), Barbara Valenzano (ARPA Puglia), ARPA Emilia-Romagna per il progetto S3T -Sistema Supervisione Sicurezza-, insieme all'avvocato Giovanni Battista Gallus, partner studio Array - esperto di normative per i mezzi a pilotaggio remoto.

Dronitaly 2015 rappresenta l'occasione per entrare in contatto con i principali protagonisti della filiera dei droni civili italiana: l'evento, concentrato in due intense giornate, è un'eccezionale full immersion che, accanto ai numerosi convegni e ai workshop in programma (più di 30), consente alle aziende produttrici, agli operatori e alle scuole di volo, insieme ai professionisti e alle aziende dei settori pubblico/privato, di fare networking e sviluppare business e soluzioni insieme.

Tag: 
ARPA
Droni
emergenze idrogeologiche

Articoli correlati

Attualità, Brokers
Howden acquisisce la napoletana Lena Broker
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 12:51
Attualità
Athora Italia e Banca di Credito Popolare: alleanza decennale per il Vita
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 08:45
Attualità, Nuovi prodotti
GO Assicurazioni e Unipol lanciano tre nuove polizze
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 08:41

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader