
Fabio Cerchiai, presidente di BPER Banca, è stato confermato alla presidenza della Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (Febaf) per il biennio 2025-2027.
La riconferma è avvenuta per acclamazione da parte del nuovo Consiglio direttivo della Federazione, a testimonianza della fiducia riposta nella sua guida in un momento delicato per il sistema economico e finanziario. Accanto a lui è stato riconfermato anche Pierfrancesco Gaggi nel ruolo di Segretario Generale, figura di riferimento nel dialogo tra banche e istituzioni, attualmente senior advisor del Direttore generale dell’ABI.
Nel suo intervento subito dopo la nomina, Cerchiai ha sottolineato come l’attuale scenario, segnato da incertezze geopolitiche ed economiche, imponga un rilancio del ruolo dei corpi intermedi e un rafforzamento del dialogo tra le diverse rappresentanze del mondo produttivo. Febaf, ha dichiarato, si propone di costruire una “alleanza concreta” tra le realtà associative di imprese, finanza e servizi, consolidando nel contempo il confronto con le istituzioni, a livello sia nazionale sia europeo.
Al centro dell’agenda strategica della Federazione, vi è l’urgenza di rilanciare l’Unione dei risparmi e degli investimenti annunciata dall’Unione Europea. Un progetto ambizioso, che secondo Cerchiai va sostenuto da investimenti adeguati, sia pubblici che privati, per rafforzare la competitività del continente in un contesto globale sempre più sfidante. L’innovazione sarà un altro pilastro fondamentale per sostenere la crescita, accanto al sostegno alle imprese e al potenziamento del welfare e delle infrastrutture.
Il nuovo Consiglio direttivo sarà guidato dallo stesso Cerchiai, affiancato dai vicepresidenti Giovanni Liverani (Ania), Augusto dell’Erba (Abi) e Innocenzo Cipolletta (Aifi). A questi si aggiungono rappresentanti di primo piano del mondo bancario, assicurativo e del private equity italiano, tra cui Antonio Patuelli, Stefano Barrese, Dario Focarelli, Cesare Caldarelli, Anna Gervasoni e molti altri.
A completare il quadro della governance, Luigi Abete continuerà a rivestire il ruolo di Presidente Onorario. Sono inoltre invitati permanenti ai lavori del Consiglio i vertici delle associazioni aggregate, che affiancano ABI, ANIA e AIFI nella compagine federativa, tra cui Assogestioni, Assoreti, Adepp, Assofin e Confindustria Assoimmobiliare.
La conferma di Cerchiai e Gaggi rappresenta dunque un segnale di continuità e di impegno verso un modello di rappresentanza sempre più integrato, capace di rispondere alle sfide complesse del prossimo futuro con visione strategica e capacità di coalizione.