Febaf
Fabio Cerchiai, presidente di BPER Banca, è stato confermato alla presidenza della Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (Febaf) per il biennio 2025-2027.
Nell’attuale contesto economico e sociale decisamente complesso, per rilanciare l’economia del nostro Paese “non esistono alternative percorribili a una solida e costruttiva alleanza tra pubblico e privato”. È quanto ha detto il presidente della Febaf, Fabio Cerchiai, al “Rome Investment Forum 2024”, appuntamento che compie dieci anni della Federazione che raggruppa banche, assicurazioni e il mondo della finanza. Cerchiai ha aggiunto che “l’Italia non sarà un Paese ricco di materie prime, però di una risorsa essenziale certamente sì: il risparmio. Che, opportunamente indirizzato può essere prezioso e determinante per realizzare le riforme necessarie”.
Fabio Cerchiai è il nuovo presidente della FeBAF, in sostituzione di Innocenzo Cipolletta.
Innocenzo Cipolletta è il nuovo presidente della Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (FeBAF). Eletto all’unanimità per il biennio in corso 2021-20222 dal Consiglio Direttivo della federazione, Cipolletta succede a Luigi Abete, che ha guidato la federazione dal 2014 e che è stato acclamato presidente onorario.
Nel corso della terza Giornata dell’investitore istituzionale, organizzata dalla Febaf, la Federazione Banche Assicurazioni e Finanza ha stimato in 10 miliardi l’ulteriore apporto da far affluire alle Pmi italiane da investitori istituzionali come assicurazioni, fondi e casse previdenziali.
Le compagnie di assicurazioni italiane hanno retto bene all’aumento dello stress e “non hanno, al momento, problemi di sostenibilità”, ha detto la presidente dell’Ania, Maria Bianca Farina, durante un incontro con la stampa a Bruxelles con i dirigenti di Abi e Febaf.
L’Italia punta a diventare il primo partner commerciale dei Balcani occidentali entro il 2020. L’obiettivo è stato presentato al Trieste Eastern Europe Investment Forum, organizzato dalla FeBAF, la Federazione di Banche Assicurazioni e Finanza - insieme al MIB Trieste School of Management.
Unione Bancaria, Unione dei Mercati dei Capitali, Piano Europeo di Investimenti (il cosiddetto piano Juncker). Sono questi i tre pilastri del cantiere “sviluppo” in Europa, la cui costruzione va però molto a rilento, mentre l’Unione Europea dovrebbe piuttosto accelerare le riforme per la crescita, antidoto contro gli “egoismi nazionali”, per far fronte agli shock del presente e del futuro.
Luigi Abete è stato riconfermato alla carica di presidente della Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (FeBAF) con mandato biennale. Il Consiglio Direttivo della Federazione lo ha infatti rieletto all’unanimità. Il presidente della Bnl è alla guida di FeBAF dal 2014.
Il Consiglio Direttivo della Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (FeBAF), presieduto da Luigi Abete ha nominato Giovanni Zonin, Presidente della Banca Popolare di Vicenza, Vice Presidente della Federazione.
Sarà Luigi Abete a sostituire Fabio Cerchiai sulla poltrona di presidente della Febaf, la federazione delle banche e delle assicurazioni che riunisce Ania, Abi, Assogestioni, Aifi, Assosim, Assofiduciaria, Assoimmobiliare e Assoprevidenza.