
Stanno arrivando in questi giorni le prime lettere ufficiali dal liquidatore di FWU Life Insurance Lux, la compagnia assicurativa lussemburghese dichiarata fallita all'inizio dell'anno, una vicenda che ha coinvolto numerosi risparmiatori, in particolare nelle regioni di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Lazio.
Le comunicazioni ufficiali, inviate via mail e riconoscibili dall'oggetto “Importante presentazione dell’insinuazione al passivo Fwu Life Insurance Lux in liquidation”, contengono un allegato protetto da password, che riporta un modulo pre-compilato per l'insinuazione al passivo.
All'interno di questo documento è indicata la “dichiarazione di credito”, ma Adiconsum Verona lancia un importante avvertimento: l'importo riportato non corrisponde mai alle somme effettivamente versate, in quanto viene calcolato sul valore di riscatto del capitale alla data del fallimento, risultando quindi sempre inferiore a quanto investito.
L'associazione dei consumatori ha comunicato di ricevere in questi giorni numerose richieste di assistenza da parte degli assicurati che necessitano di supporto per comprendere e verificare la correttezza dei conteggi prima di firmare e inviare la documentazione al liquidatore in Lussemburgo. “È fondamentale che i consumatori non si limitino ad accettare passivamente gli importi indicati – sottolinea l’associazione – ma verifichino attentamente i calcoli, per tutelare al meglio i propri diritti all’interno della procedura fallimentare”.
Il caso è scoppiato lo scorso 31 gennaio, quando il Tribunale Distrettuale del Lussemburgo ha disposto lo scioglimento e la liquidazione della società. Si tratta dell’ennesima crisi che ha investito il mercato delle polizze assicurative, coinvolgendo in Italia circa 110 mila risparmiatori per un totale di oltre 300 milioni di euro investiti. La vicenda è seguita anche dall'Ivass, che pubblica costantemente aggiornamenti sulle procedure da seguire sul proprio sito. La trasmissione dei moduli precompilati per i creditori privilegiati è partita a luglio e sta procedendo in modo progressivo, a causa dell'alto numero di clienti coinvolti e della complessità della procedura; pertanto, non tutti i creditori riceveranno il loro modulo contemporaneamente.