
Intervenuto all’assemblea dell’Abi, il ministro dell’Economia, Gianrcarlo Giorgetti, ha detto che dopo la crisi Eurovita “uno strumento di garanzia appare necessario anche per il settore assicurativo”.
Secondo Giorgetti “la vicenda ha messo in evidenza le criticità di un modello di business sul quale sono necessarie analisi ed eventualmente interventi normativi che prevengano situazioni simili in futuro.
"Inoltre, come da più parti indicato, e analogamente a quanto previsto nel settore bancario, uno strumento di garanzia appare necessario anche per il settore assicurativo", si legge ancora nel testo.
Il richiamo è al fondo di garanzia obbligatorio per le banche, cioè il Fondo interbancario di tutela dei depositi che ha una forma consortile.
Giorgetti ha ricordato che la soluzione di sistema alla crisi di Eurovita “ha evitato perdite ai clienti e l’utilizzo di risorse pubbliche”. Il ministro ha poi aggiunto che la collaborazione tra banche e assicurazioni in quest’occasione ha mostrato “la solidità di due comparti fondamentali del settore finanziario, la capacità di lavorare insieme per salvaguardare la fiducia degli assicurati e dei risparmiatori”.