Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Gli italiani? Un popolo innamorato della tecnologia

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 23 Novembre, 2012 - 06:31
Autore: Gillespie

Crisi o non crisi gli italiani sono sempre più innamorati di ogni innovazione tecnologica. Tanto è vero che ormai cellulari, smartphone, tablet, lettori mp3, navigatori satellitari e altri strumenti elettronici portatili sono diventati delle appendici umane. In casa o in ufficio, al lavoro o nel tempo libero, per accedere a servizi, fare shopping e soprattutto per fare pagamenti senza più ricorrere al denaro contante.

A rivelarlo è un’indagine del Censis, che ha fotografato gli usi, i costumi e le tendenze della nuova Italia-digitale e la vita sempre più hi-tech delle famiglie italiane. A cominciare da un dato di fondo: oggi naviga abitualmente su internet il 62% della popolazione nazionale. Ma quali sono le ragioni che hanno fatto scoppiare l’amore degli italiani per l’hi-tech e com’è cambiato il “consumo” di internet e degli strumenti elettronici? Le famiglie italiane usano la rete per le attività più diverse, come cercare luoghi e strade (30,6%), ascoltare musica (23,1%) o guardare un film (11,5%). Ma sono soprattutto i vantaggi e la praticità dell’e-commerce ad attirare un numero sempre maggiore di italiani, che sempre più spesso scelgono il web per fare shopping (15%) o prenotare viaggi (11,5%).

Cresce sensibilmente anche il numero di coloro che preferiscono operare online con la propria banca, comodamente seduti davanti al computer di casa o dell’ufficio, o in “mobilità” da smartphone e tablet. Alla domanda “per cosa usa di più internet”, la percentuale di italiani che ha risposto “consultare il conto corrente”, “comprare e vendere titoli”, “fare bonifici e pagamenti” e così via è cresciuta dal 17% del 2011 al 20% del 2012. Meno diffuso invece è il ricorso alla “burocrazia digitale”, visto che solo il 6,1% degli utenti ha sbrigato le proprie pratiche con gli uffici della pubblica amministrazione via internet. La passione degli italiani per la tecnologia ha fatto breccia anche nel modo di pagare gli acquisti, cosa che avviene sempre più spesso con strumenti elettronici – ritenuti comodi e sicuri – rispetto al “vecchio” contante. Negli ultimi anni, infatti, l’uso delle carte di pagamento ha conosciuto una forte crescita e oggi circa il 41% dei pagamenti cashless avviene col denaro di plastica, il 30% tramite bonifico e il 14% attraverso addebiti diretti. Su questo fronte, dunque, l’Italia sta recuperando terreno rispetto agli altri paesi, anche se l’abitudine ai pagamenti in contante è ancora dura a morire. In questo quadro, la spesa in tecnologia delle famiglie italiane cresce più degli altri settori. Negli ultimi 10 anni, la spesa complessiva delle famiglie è aumentata del 4%, quella per gli strumenti elettronici del 141% e quella per i servizi telefonici addirittura del 351%. Per quanto riguarda il telefonino, quasi un terzo degli italiani ha sostituito il cellulare tradizionale con il più evoluto smartphone (28%, il 13% in più rispetto a 4 anni fa) dove poter scaricare le applicazioni più disparate (è un’abitudine consolidata per oltre il 37% dei possessori di questi apparecchi).

Articoli correlati

Attualità, Riassicurazione
Insurance Europe: il settore riassicurativo, pilastro di stabilità e innovazione in un mondo di rischi crescenti
Lunedì, 15 Settembre, 2025 - 08:06
Attualità
DUAL Europe: nuova soluzione per il mercato dei cargo
Lunedì, 15 Settembre, 2025 - 08:04
Attualità, Nuovi prodotti
Unica Unipol: la polizza che cambia le regole del gioco
Lunedì, 15 Settembre, 2025 - 08:00

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader