Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Il personal line continuerà ad avere un ruolo importante nel mercato Property & Casualty USA

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 18 Dicembre, 2015 - 16:28
Autore: Gillespie

Rimangono stabili le assicurazioni per le auto private e per gli agenti la redditività degli agenti puntare su questo business potrebbe rivelarsi una scommessa vincente. Una strategia in controtendenza, ma che troverebbe giustificazione nelle previsioni di diversi operatori.

Proprio come le case e i veicoli che protegge, il mercato assicurativo delle personal line continuerà ad evolversi e anche se i progressi delle nuove tecnologie minacciano di trasformare radicalmente l’industria assicurativa nel prossimo futuro, il personal line continuerà a occupare un ruolo fondamentale nel settore property & casualty dove, potenzialmente, potrebbe generare una grossa percentuale di raccolta premi.

Nonostante siano diversi i report, gli studi che prefigurano la scomparsa degli agenti indipendenti dalle assicurazioni auto, gli stessi agenti continuano ad avere una forte presenza in questo comparto, e continueranno ad averla anche negli anni a venire.

Robert Hartwig, presidente dell’organizzazione americana Insurance Information Institute osserva come le polizze auto e casa valgano oggi per circa il 50% del totale della raccolta premi, con la sola auto a incidere per il 37%.

“La storia delle polizze auto è complessivamente positiva per gli assicuratori. È un mercato competitivo ma non distruttivo. I tassi si stanno alzando, e probabilmente continueranno a farlo, in risposta all’aumento della frequenza dei sinistri a causa della crescita del numero di sinistri registrati per via al maggior numero di auto circolanti sulle strade per via dell’abbassamento del prezzo dei carburanti. Tuttavia, l’aumento della frequenza dei sinistri sarà un fenomeno gestibile per gli assicuratori”.

A sua volta, Dolin-Benguigui, director di Standard & Poor’s, osserva come l’aumento della frequenza dei sinistri non sia una condizione universale. “Analizzando con attenzione i dati del mercato si può notare come solamente alcune Compagnie registrano un aumento dei sinistri, ma altre no”. 

Thomas Wilson, chairman e ceo di Allstate, registra non solo l’aumento della frequenza dei sinistri, ma anche la crescita del costo medio per sinistro. 

Tag: 
Property
casuality
Standard & Poor's

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader