Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Incerta la capacità di ripresa sul medio-lungo termine

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 8 Settembre, 2020 - 09:47
Autore: Gillespie

Considerando i possibili effetti della pandemia di Covid-19 nel ridisegnare la mappa dell’attrattività, il principale elemento di incertezza resta la capacità di ripresa nel medio-lungo periodo. 

Lo si rileva dal “Global Attractiveness Index 2020”, il report realizzato da The European House - Ambrosetti con Aviva Assicurazioni in Italia, Philip Morris Italia e Toyota Material Handling Italia e presentato durante il Forum Ambrosetti nel fine settimana scorso. 

Secondo lo studio per l’Unione europea si registra un processo di diminuzione dell’attrattività (negli ultimi 5 anni il 75% dei Paesi europei è in riduzione o stabile nel ranking e che negli ultimi 10 anni la percentuale europea di investimenti diretti esteri sul totale globale è diminuita dal 43,7% al 30,7%). 

Per quanto riguarda il breve termine emergono alcuni elementi di attenzione che potrebbero influenzare l’attrattività dei Paesi già nel biennio 2020-2021: sarà cruciale considerare la crescita delle disuguaglianze sociali, l’aumento della disoccupazione e gli impatti sulle finanze pubbliche e sui salari. Importante anche concentrarsi su elementi come la contrazione dei commerci internazionali e il ribilanciamento delle global value chain, che potrebbe determinare un ripensamento delle supply chain e la diffusione di nodi logistici a livello regionale. 

Anche a causa dell’eredità lasciata dall’emergenza Covid, l’Italia risulta meno attrattiva, occupando il 18 posto della classifica. Per recuperare terreno sarebbero utili riforme fiscali, semplificazione e maggiore equità, sostiene il report. Il total tax rate, secondo gli ultimi dati Eurostat, passa dal 53,1% al 59,1%, posizionando il Paese al 129esimo posto.

Confermato il “nodo” della crescita produttiva totale dei fattori: nel 2019 la variazione negativa è pari a 0,27, 65esimo posto nella classifica Gai 2020 (47esimo nel 2019). Il Paese presenta significativi margini di miglioramento in termini di sostenibilità, tutela dei cittadini più in difficoltà ed educazione. Per migliorare la situazione, come si legge nel rapporto, per l’Italia sono auspicabili la realizzazione di una riforma fiscale in ottica di maggiore equità e semplificazione, il rilancio del Mezzogiorno attraverso un vasto programma di perequazione infrastrutturale, edilizia e digitale. Sarebbe anche utile una strategia nazionale di lungo periodo, a-politica e a-partitica, per lo sviluppo di tecnologie verdi e la partecipazione attiva del Paese alla creazione di una “Circular Europe”. 

Tag: 
Ripresa
Covid-19

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader