Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Italiani 2.0 – su internet per informazioni e acquisti

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 7 Novembre, 2013 - 06:56
Autore: Araldo

Italiani popolo di navigatori… del web! Ma per cosa lo utilizzano? L’ultima ricerca dell’Osservatorio Linear dei Servizi ne delinea lo scenario e offre la risposta: informazioni e acquisti. Ci si informa su tutto, a 360 gradi, il 74% afferma per esempio di consultare internet per conoscere cosa offre la propria città per il tempo libero; un 58% per sapere come muoversi con i mezzi pubblici. Ma non solo, un 60% lo utilizza per sbrigare pratiche burocratiche mentre un 23% usa internet come strumento per rimanere in contatto con la scuola dei figli.

Il dato più eclatante è quello legato agli acquisti online: ben un italiano su due (53%) afferma di utilizzare internet spesso o sempre in quest’ottica a cui si aggiunge un 31% che ammette di utilizzare il web per fare acquisti anche se solo sporadicamente.

Fiducia negli acquisti online. Gli Italiani sembrano fidarsi del web per fare compere, il 38% si fida ciecamente mentre un 37% compra solo utilizzando siti che già conosce. Un 8% utilizza una carta prepagata – dove carica solo l’ammontare dell’acquisto ed un 7% si avvale di Paypal.

La maggior preoccupazione derivata dallo shopping online? Al primo posto la merce che non arriva per il 49% degli intervistati, un vero e proprio spauracchio, a seguire per il 30% degli italiani il phishing - truffa via internet attraverso la quale ignoti cercano di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali sensibili, un italiano su quattro (25%) dopo aver acquistato online rimane sempre in ansia fino alla consegna della merce poiché non conosce da chi sta comprando.

Internet come secondo luogo degli acquisti in Italia. Ormai è un dato di fatto, siamo sempre più portati ad acquistare sul web, ovviamente anche online si possono fare brutte esperienze, ma a quanto pare meno che nel mondo reale secondo gli Italiani: un 29% afferma infatti di conoscere qualcuno che è stato frodato online contro un 30% di chi è stato frodato nei negozi tradizionali. Web più sicuro dunque? Sembrerebbe di si!

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Il settore assicurativo alla prova dell’intelligenza artificiale: chi innova guadagna sei volte di più
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:44
Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità, Studi e ricerche
L'AI rivoluzionerà le assicurazioni entro il 2035
Giovedì, 31 Luglio, 2025 - 08:49

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader