Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

L’Europa monitora i servizi finanziari e assicurativi offerti dalle BigTech

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 5 Febbraio, 2024 - 09:56
Autore: Gillespie

Le ESA (Autorità europee di vigilanza -EBA, Eiopa ed ESMA-) hanno realizzato un report in cui analizzano i servizi finanziari offerti dalle BigTech in ambito UE.

 Lo studio ha dimostrato che, attualmente, le filiali di BigTech autorizzate ai sensi del diritto UE forniscono principalmente servizi nei settori dei pagamenti, della moneta elettronica, delle assicurazioni e, in casi limitati, nel settore bancario.

Le autorithy propongono di creare uno strumento per consentire alle autorità nazionali competenti di monitorare in modo continuativo e dinamico la rilevanza, diretta e indiretta, delle grandi società tecnologiche per il settore finanziario dell'UE, garantendo la loro conformità alle normative europee.

Da parte sua, l'Eiopa ha anche analizzato i principali rischi a cui sono esposti i piani pensionistici di lavoro attraverso la pubblicazione del primo Risk Panel on Retirement Provident Institutions (IORP). 

Il lavoro è stato sviluppato in collaborazione con le autorità nazionali competenti con l’obiettivo di monitorare e valutare sistematicamente i rischi e la loro evoluzione da una prospettiva macroprudenziale e analizzare le possibili vulnerabilità.

Le principali conclusioni del panel riguardano i rischi relativi alla performance del mercato e degli asset, che sono attualmente a un livello elevato. I rischi macroeconomici sono invece a un livello medio (ci sono sviluppi positivi legati all’attesa riduzione dell’inflazione, parzialmente compensati dalle prospettive di crescita del PIL che rimangono deboli rispetto agli standard storici) e, in terzo luogo, i rischi di liquidità sono stati valutati a un livello medio.

Tutte le altre categorie di rischio si collocano su un livello medio, con aumenti attesi nell’arco dei prossimi 12 mesi per i rischi di credito, digitalizzazione e cyber.

Tag: 
BigTech

Articoli correlati

Attualità
Athora: i romani si fidano poco del settore assicurativo
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:39
Attualità
Fitch promuove Unipol: rating IFS alzato ad “A”, outlook stabile
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Il mercato delle due ruote torna in sella: a giugno +6,2%, sprint degli scooter
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:57

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader