Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Le donne in Italia non si sentono protette e sicure

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 6 Marzo, 2024 - 09:54
Autore: Gillespie

Secondo una ricerca condotta da Europ Assistance Italia in collaborazione con BVA Doxa, il 73% delle donne intervistate in Italia ritiene il tema della sicurezza estremamente importante a livello sociale, ma ancor di più a livello personale (79%), con un’attenzione particolarmente elevata nella fascia di età più matura (55-64 anni).

Circa il 70% del campione considera inefficaci le misure di protezione e sicurezza attualmente in vigore, con pene inadeguate soprattutto nei casi di violenza. Oltre la metà delle donne intervistate (59%) ritiene che il grado di emancipazione e di parità di genere raggiunto non abbia ridotto i rischi e per il 52% l’intervento delle forze dell’ordine risulta molto spesso non all’altezza.

Elevata è la perplessità anche per quanto riguarda i programmi scolastici con il 48% del campione che lamenta la carenza di percorsi educativi di sensibilizzazione sul tema. Per il 42% le istituzioni non hanno aumentato gli sforzi per promuovere la tutela della sicurezza delle donne e per il 40% la coscienza collettiva non ha ancora raggiunto un buon livello di diffusione.

In generale, la fiducia nelle istituzioni è estremamente contenuta, raggiungendo livelli medi appena sufficienti soltanto per i centri anti-violenza o di assistenza sociale e per i consultori.

Largamente insufficiente, invece, il livello di fiducia riposto nel sistema giudiziario e nelle istituzioni (ritenuto scarso o scarsissimo rispettivamente dal 56% e 61% del campione). Nella percezione delle donne italiane, nessun altro soggetto, fatta eccezione per le Associazioni di volontariato, può assumere un ruolo rilevante nella tutela della loro sicurezza.

Il 35% delle donne intervistate non si sente sufficientemente sicura e protetta nel proprio contesto quotidiano, mentre il 14% si ritiene addirittura preoccupata per la propria sicurezza personale. Un senso di insicurezza e preoccupazione che tende a crescere tra le residenti in centri di grandi dimensioni, disoccupate e single.

Le situazioni che fanno temere maggiormente le donne per la loro incolumità sono le aree urbane ritenute poco sicure, come stazioni ferroviarie o zone periferiche (75%, con valori sopra la media fra le donne di età superiore ai 55 anni), e i contesti notturni (61% di cui oltre il 70% di età superiore ai 55 anni e che vive in grandi centri urbani).

Il 38% (di cui il 46% in grandi centri urbani) non si sente tranquilla sui mezzi pubblici, mentre circa 1/3 del campione (32%, di cui il 40% di età pari o superiore ai 55 anni) manifesta timori legati ai social network.

Ben il 59% delle donne intervistate dichiara di aver subìto almeno un episodio di violenza, in particolare fra le giovani di età compresa fra i 18 e i 34 anni. Nello specifico, il 26% è stata vittima di violenze di tipo psicologico o verbale, come minacce o insulti, il 20% di stalking e il 17% di molestie o violenze sessuali.

Tag: 
Donne
Sicurezza
Europ Assistance

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader