Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Lecture di Michael Bruch di Allianz alla Bocconi: rischio e responsabilità nell’innovazione

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 29 Novembre, 2012 - 06:37
Autore: Gillespie

Le nanotecnologie sono una scienza applicata in forte sviluppo, che ha un enorme potenziale per la creazione di prodotti industriali e di consumo realmente innovativi. Si prevede una crescita significativa in tutti i segmenti dell’industria che adottano queste tecnologie, peraltro già utilizzate per un vasto range di prodotti, dalle creme cosmetiche alla componentistica delle autovetture. Se ne è parlato ieri in un convegno presso l’Università Bocconi di Milano, promosso dal Gruppo Allianz, dalla Fondazione Giannino Bassetti e dallo stesso ateneo milanese. Dopo il saluto del Magnifico Rettore Andrea Sironi, Michael Bruch, responsabile Research & Development and Risk Consulting di Allianz Global Corporate and Specialty (AGCS) ed esperto di rischi all’Allianz Center for Technology (AZT), ha tenuto una lezione sul ruolo che l’assicurazione può avere nello sviluppo delle tecnologie innovative, come sono appunto le nanotecnologie.

Nel corso del suo intervento Michael Bruch ha illustrato perché le nanotecnologie presentano al settore assicurativo e del risk management sfide ed opportunità notevoli. È un dato di fatto che le esposizioni nei confronti dell’ambiente, della salute e della sicurezza che possono derivare dai nanomateriali lungo il loro ciclo di vita sono relativamente sconosciute. I nanomateriali, ad esempio, presentano livelli di tossicità diversi rispetto alle loro controparti più grandi e l’esposizione al pericolo può sorgere in modi del tutto nuovi. Peraltro, la tossicità dei materiali in uno stato macro non modificato non necessariamente corrisponde a una tossicità nel nano stato. In questo campo non si può quindi fare affidamento su tradizionali regolamenti sulla salute e sicurezza dell’ambiente o protocolli di mitigazione del rischio che risultano del tutto inadeguati, né su serie storiche di eventi che possano permettere  accantonamenti di riserve e tariffazioni appropriate.

È quindi auspicabile un nuovo approccio “di prospettiva” che favorisca un dialogo aperto con tutti i portatori di interessi (produttori, consumatori, regolatori, assicuratori). È necessario rispondere ai requisiti posti dai vari gruppi della società civile perché si sviluppino, in modo responsabile e sostenibile, applicazioni innovative che utilizzano le nanotecnologie. In altri termini, per definire il livello accettato di rischio e per costruire un sistema condiviso di regole e buone pratiche, dove l'assicurabilità di un prodotto o di una tecnologia diviene una pre-condizione essenziale per poter accedere al mercato dei capitali e finanziare ricerca e produzione.

Articoli correlati

Attualità, Riassicurazione
Insurance Europe: il settore riassicurativo, pilastro di stabilità e innovazione in un mondo di rischi crescenti
Lunedì, 15 Settembre, 2025 - 08:06
Attualità
DUAL Europe: nuova soluzione per il mercato dei cargo
Lunedì, 15 Settembre, 2025 - 08:04
Attualità, Nuovi prodotti
Unica Unipol: la polizza che cambia le regole del gioco
Lunedì, 15 Settembre, 2025 - 08:00

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader