Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Lo SNA presenta al ministero del lavoro due proposte per salvare il fondo pensione agenti

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 18 Dicembre, 2014 - 07:25
Autore: Gillespie

Il Sindacato Nazionale Agenti (SNA) ha consegnato al Ministero del Lavoro, nella persona del Sottosegretario di Stato, Massimo Cassano che segue in prima persona la questione, due possibili opzioni per mettere in sicurezza il Fondo Pensione Agenti.

Ai tempi supplementari, oltre le polemiche e gli interventi in tackle dell’ultimo minuto di soggetti in cerca di visibilità, arriva da Sna una proposta concreta di salvataggio del Fonage.
La prima soluzione è quella disegnata a suo tempo dal consiglio di amministrazione del Fondo Pensione Agenti, che si basa sulla convergenza della gestione ordinaria nella gestione integrativa.
La seconda ipotesi si pone l’obiettivo di trovare una soluzione intermedia tra il passaggio immediato alla contribuzione definita e il mantenimento dell’attuale assetto a prestazione definita. Prendendo spunto dalla proposta avanzata dall’Ania nella quale, richiamando i principi di equità e proporzionalità richiesti da operazioni di risanamento di questa natura, lo Sna segnala l’esigenza di cercare di penalizzare il meno possibile le dotazioni iniziali degli agenti prossimi alla quiescenza rispetto a quelli con più ampia prospettiva temporale.
In che modo?
Partendo da questo obiettivo Sna suddivide la platea degli iscritti in due gruppi. Nel primo, composto da 5.187 iscritti contribuenti attivi (con data di pensionamento entro il 31.12.2029) verrebbe previsto il mantenimento della prestazione definita sia pure nell’unico assetto delineato dall’attuale Gestione Integrativa (ciò consentirebbe di intervenire con maggiore gradualità sulle prestazioni attese);
il secondo gruppo di 9.929 contribuenti attivi (con data di pensionamento successiva al 2029) vedrebbe invece, confluire la “dotazione iniziale” in un regime a contribuzione definita dove l’entità della prestazione dipenderà dai contributi versati e dai risultati della gestione separata (con l’eventuale previsione di un minimo garantito).
La palla passa ora al Ministero, in attesa di vedere se anche Anapa e Unapass convergeranno sulle posizioni dello Sna. Per tutti gli altri non c’è più tempo.

Tag: 
SNA
Agenti

Articoli correlati

Attualità
Disoccupazione in Italia: Istat conferma il calo a luglio 2025
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 09:13
Attualità
Transizione green a rischio: report di FERMA denuncia le lacune assicurative
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 09:06
Attualità, Studi e ricerche
Casa e mutui, tre quarti degli acquisti sotto la valutazione
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 08:52

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader