Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Marelli introduce la blockchain per la gestione delle forniture

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 16 Aprile, 2020 - 12:21
Autore: Gillespie

Per far fronte alle situazione di criticità globale nel settore automotive, Marelli ha introdotto l’utilizzo della tecnologia blockchain per ottimizzare la gestione delle forniture. Viene in pratica creata una rete peer-to-peer per connettere gli stabilimenti dei diversi produttori di componentistica e di produzione delle auto che si trovano fisicamente in luoghi diversi, anche molto disparati nel mondo. 

L’uso di questa tecnologia, basata sullo scambio in tempo reale di “blocchi” di dati immutabili e verificabili, consente di migliorare la tracciabilità dei componenti automotive e delle materie prime, rendendo le operazioni e le transazioni molto più efficienti e affidabili, a tutto beneficio dell’intera catena del valore.

L’innovazione nei processi relativi alla supply chain è stata implementata nell’ambito di un progetto congiunto tra Marelli Automotive Lighting e Bmw Group, che hanno progettato e sviluppato insieme “PartChain”, un’applicazione che utilizza la tecnologia blockchain. “PartChain” è stata inizialmente adottata per un’attività pilota incentrata sulla tracciabilità di proiettori, gruppi ottici posteriori e moduli di illuminazione forniti da Marelli Automotive Lighting per alcuni modelli di auto di Bmw Group. È stato in questo modo possibile connettere tre stabilimenti Marelli Automotive Lighting - Jihlava (Repubblica Ceca), Tolmezzo (Italia) e Juarez (Messico) - e due del Gruppo Bmw - Spartanburg (USA) e Dingolfing (Germania) creando una piattaforma che gestisce oltre 100.000 dati inerenti a componenti e veicoli.

In ambienti a elevata complessità, come la supply chain dell’automotive, avvengono simultaneamente molteplici scambi di componenti tra numerosi stabilimenti di fornitori e car maker. Grazie alla tecnologia blockchain, la prossima evoluzione di PartChain sarà quella di garantire un livello ancora maggiore di autenticità dei dati, limitando in maniera decisiva i rischi di contraffazione lungo la filiera. Marelli Automotive Lighting intende estendere l’utilizzo di PartChain all'intera catena del valore, coinvolgendo ulteriori clienti e sub-fornitori.

Tag: 
Blockchain
Marelli

Articoli correlati

Attualità
Quando la meta è la prevenzione: il Vittoria for Women Tour chiude a Senigallia un’edizione da record
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:16
Attualità
Berkshire Hathaway: utili assicurativi resilienti, nonostante i costi straordinari
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:10
Attualità
Carte elettroniche: come usarle in vacanza per non cadere in trappola
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader