
Per far fronte alle situazione di criticità globale nel settore automotive, Marelli ha introdotto l’utilizzo della tecnologia blockchain per ottimizzare la gestione delle forniture. Viene in pratica creata una rete peer-to-peer per connettere gli stabilimenti dei diversi produttori di componentistica e di produzione delle auto che si trovano fisicamente in luoghi diversi, anche molto disparati nel mondo.
L’uso di questa tecnologia, basata sullo scambio in tempo reale di “blocchi” di dati immutabili e verificabili, consente di migliorare la tracciabilità dei componenti automotive e delle materie prime, rendendo le operazioni e le transazioni molto più efficienti e affidabili, a tutto beneficio dell’intera catena del valore.
L’innovazione nei processi relativi alla supply chain è stata implementata nell’ambito di un progetto congiunto tra Marelli Automotive Lighting e Bmw Group, che hanno progettato e sviluppato insieme “PartChain”, un’applicazione che utilizza la tecnologia blockchain. “PartChain” è stata inizialmente adottata per un’attività pilota incentrata sulla tracciabilità di proiettori, gruppi ottici posteriori e moduli di illuminazione forniti da Marelli Automotive Lighting per alcuni modelli di auto di Bmw Group. È stato in questo modo possibile connettere tre stabilimenti Marelli Automotive Lighting - Jihlava (Repubblica Ceca), Tolmezzo (Italia) e Juarez (Messico) - e due del Gruppo Bmw - Spartanburg (USA) e Dingolfing (Germania) creando una piattaforma che gestisce oltre 100.000 dati inerenti a componenti e veicoli.
In ambienti a elevata complessità, come la supply chain dell’automotive, avvengono simultaneamente molteplici scambi di componenti tra numerosi stabilimenti di fornitori e car maker. Grazie alla tecnologia blockchain, la prossima evoluzione di PartChain sarà quella di garantire un livello ancora maggiore di autenticità dei dati, limitando in maniera decisiva i rischi di contraffazione lungo la filiera. Marelli Automotive Lighting intende estendere l’utilizzo di PartChain all'intera catena del valore, coinvolgendo ulteriori clienti e sub-fornitori.