Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Milano 27 novembre 2014: tavolo di confronto sul trasferimento del rischio sanitario al sistema assicurativo

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 24 Novembre, 2014 - 09:43
Autore: Gillespie

La Fondazione Galbusera organizza il prossimo 27 novembre a Milano, alle ore 11.45, presso la Fondazione Mansutti (in Via Rugabella,10, MM “linea gialla”, uscita Missori), una conferenza stampa per la presentazione del volume: “Responsabilità Sanitaria: Diritto e Assicurazione”. 

Oltre alle relazioni di alcuni dei maggiori esperti della materia (Massimo Antonarelli, Luca Coletto, Giulio Ponzanelli, Daniele De Strobel, Rosanna Breda, Giacomo Travaglino, Lucia Poli, Luigi Mastroroberto, Samuele Marinello, Fabio Maniori, Filippo Manassero, Claudio Ades), nel volume è riportato l’intervento di Renato Balduzzi. Nel quale viene ripercorso l’iter della legge che porta il suo nome e con la quale, quando era Ministro della Sanità, cercò di introdurre alcune importanti innovazioni. Che furono poi modificate nel corso dei lavori parlamentari, modificando la qualità della proposta iniziale. Al punto che – per uscire da una grave situazione in cui è in gioco la sostenibilità del rischio sanitario – si ravvisa l’urgenza di disporre di linee guida univoche. Che possono essere trovate “mettendo insieme i tavoli” dei diversi attori nel campo della sanità, della responsabilità professionale sanitaria, della sanità integrativa, del rischio clinico e delle assicurazioni.

Lo scenario attuale registra una preoccupante diminuzione della capacità assicurativa per la copertura dei rischi sanitari. Un settore ormai abbandonato dagli assicuratori nazionali, con un’offerta in contrazione anche da parte dei pochi assicuratori internazionali che ancora vi operano.

È pertanto sempre più diffuso il pericoloso fenomeno dell’autoassicurazione, con un’esposizione illimitata sia a carico delle strutture private, che della pubblica amministrazione. Quindi - in ultima analisi – a scapito dell’intera comunità. Cui si affianca l’estendersi a macchia d’olio della “medicina difensiva” (il cui costo vale il 10 per cento della spesa sanitaria e 0,7 punti di PIL), e l’insostenibilità, da parte del medico dei costi per  l’assicurazione libero- professionale, nei settori della sanità più rischiosi.

La Fondazione Galbusera, si propone, coinvolgendo, facendo parlare fra di loro, tutti gli attori interessati, di concorrere a prospettare le condizioni che possono rendere ancora possibile il trasferimento dei rischi sanitari al sistema assicurativo, vagliando e proponendo le indispensabili modifiche; gestionali, tecniche e normative. Alla conferenza stampa, oltre ai rappresentanti della Fondazione Galbusera, saranno presenti, per il Comitato Scientifico il Direttore Daniele de Strobel, il prof. Giulio Ponzanelli ordinario di Diritto Privato all’Università Cattolica di Milano, il prof. Renato Balduzzi ex Ministro alla Sanità, l’assessore alla Sanità della Regione Veneto, Luca Coletto, (coordinatore nazionale degli assessori alla sanità) e altri importanti esponenti del settore.

Articoli correlati

Appuntamenti, Attualità
#FORUMAutoMotive 2025: quando la mobilità si fa cuore, sicurezza e verità
Martedì, 30 Settembre, 2025 - 08:56
Appuntamenti, Attualità
Forum Banca 2025, Milano si prepara a ospitare i leader del futuro finanziario
Lunedì, 29 Settembre, 2025 - 09:52
Appuntamenti, Attualità
Convegno AIPAI - Calamità naturali in Italia: anno zero. Una sfida per il mondo assicurativo e per il paese. Milano, 2 e 3 ottobre
Giovedì, 25 Settembre, 2025 - 09:13

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader