
La comparazione online sta conoscendo una crescita rapida e continua, sia a livello nazionale che internazionale.
Grazie ai comparatori è possibile orientarsi all’interno di mercati complessi e compiere scelte più informate e consapevoli. Con l’obiettivo di consolidare e tutelare questo strumento in un contesto in continua evoluzione, si è costituita Assocompara.
Si tratta della prima associazione di categoria che riunisce i maggiori operatori italiani della comparazione online. La missione di Assocompara è duplice: da una parte promuovere la comparazione online come risorsa gratuita e trasparente per i consumatori; dall’altra, fungere da ponte tra le aziende di servizi e i clienti, valorizzando l’acquisizione consapevole.
Fondata sui princìpi del rispetto della concorrenza e della tutela dei diritti dei consumatori, l’associazione vuole sottolineare l’importanza e la responsabilità di questo settore, dialogando sia con le istituzioni, sia con gli utenti.
Tra le principali aree di intervento figurano:
- Facilitare il confronto collaborativo tra operatori, rappresentando il settore a livello nazionale ed europeo
- Promuovere un “Regolamento Settoriale” condiviso per garantire codici etici e deontologici diffusi
- Organizzare studi, eventi e convegni volti a promuovere il dibattito sul futuro del settore
- Monitorare il rispetto delle normative nazionali ed europee per garantire mercati digitali equi, trasparenti e competitivi.
I soci fondatori comprendono 19 tra le principali piattaforme italiane di comparazione, tra cui Facile.it, Segugio.it, SOStariffe.it, MutuiOnline.it e trovaprezzi.it. Nel 2024, queste piattaforme hanno generato complessivamente 365 milioni di visite web (dati Similarweb) e coinvolto oltre 1.600 addetti.
Le loro attività spaziano dalla comparazione di offerte assicurative e finanziarie a quella di utenze domestiche (luce, gas, internet), prodotti su marketplace (oltre 28 milioni di offerte) fino al noleggio a lungo termine di automobili.
L’associazione prevede una governance partecipativa attraverso organi come l’Assemblea, il Consiglio Direttivo, il Collegio dei Probiviri e quello dei Revisori dei Conti.
Per il primo mandato, il Consiglio Direttivo sarà composto da Alessio Santarelli (Presidente e AD di Segugio.it), Maurizio Pescarini (Consigliere e AD di Facile.it) e Antoine Arel (Consigliere e co-fondatore di Selectra Italia). Assocompara è aperta ad accogliere altre imprese del settore che condividano i suoi valori e principi guida, contribuendo così alla crescita dell’intero comparto.