Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Noleggio a lungo termine per le citiycar? No grazie

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 16 Dicembre, 2019 - 09:23
Autore: Gillespie

Sempre più automobilisti si chiedono se convenga ancora acquistare un’auto nuova piuttosto che scegliere l’opzione noleggio a lungo termine.

A cercare una risposta ci ha provato Altroconsumo con una indagine sulle principali offerte presenti sul mercato, con analisi dei costi del noleggio a lungo termine paragonati con quelli di acquisto.

Nessun risultato eclatante. Infatti l’Associazione dei consumatori conferma che grazie alle agevolazioni fiscali, il noleggio a lungo termine è particolarmente adatto a imprese e professionisti, anche se sta riscuotendo un crescente successo tra i privati.

Nel corso dell’ultimo anno si è registrato in Italia un incremento del 20% delle auto immatricolate per il noleggio, con 33.353 immatricolazioni di auto per il noleggio a maggio 2019, a conferma dell'interesse di sempre più persone alla formula dell’affitto tutto compreso (incluse assicurazioni e manutenzione del veicolo).

L’analisi ha coinvolto le principali società presenti sul mercato (Arval, ALD automotive, Lease Plan e Leasys) e dimostra che per le auto di grossa cilindrata l’opzione noleggio a lungo termine è quasi sempre la formula più conveniente, per via del veloce deprezzamento cui sono soggetti questi veicoli. Diverso il caso delle citycar che mantengono il valore economico per periodi più lunghi e per le quali il noleggio a lungo termine non è conveniente. Se è vero che il costo del noleggio comprende bollo, la copertura Rc Auto, più la furto e incendio e i danni dell’auto, e la manutenzione ordinaria e straordinaria, nel valutare la convenienza del noleggio a lungo termine bisogna tenere però presente che il locatario è responsabile di tutto ciò che accade al veicolo (la proprietà dell’auto resta della società che si occupa del noleggio) e deve mantenere l’auto in buone condizioni. Altroconsumo fornisce qualche consiglio a chi volesse passare al noleggio a lungo termine, a partire da un’accurata lettura delle condizioni del contratto. Da tenere sotto controllo ci sono le varie voci dei costi del noleggio: oltre al canone mensile da versare, bisogna tenere presente che quasi sempre sarà richiesto un anticipo, di 10 o il 20% del prezzo di listino dell’auto, da non confondere con il deposito cauzionale, invece richiesto al cliente per ripagare eventuali canoni non versati o danni al veicolo. 

La cifra dell’anticipo è una componente economica che insieme al canone definisce il prezzo del noleggio; l’anticipo è in parte restituito se il cliente recede dal contratto prima del termine del contratto. Nel prezzo del noleggio, infine, sono comprese tutte le forme di manutenzione dell’auto, sia ordinaria che straordinaria, oltre alle coperture assicurative, che cambiano a seconda delle condizioni stipulate.

Tag: 
Noleggio auto
citycar

Articoli correlati

Attualità
Athora: i romani si fidano poco del settore assicurativo
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:39
Attualità
Fitch promuove Unipol: rating IFS alzato ad “A”, outlook stabile
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Il mercato delle due ruote torna in sella: a giugno +6,2%, sprint degli scooter
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:57

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader