
Secondo una recente indagine di Agefis (Associazione dei geometri fiscalisti), il 98% dei geometri conosce l’esistenza dell’obbligo ad assicurarsi per la Rc Professionale, ma nonostante questo, il 22% non l’ha ancora acquistata.
Chi ha deciso di mettersi subito in regola, stipulando la copertura, ritiene che l’elemento determinante nella scelta della polizza sia la tipologia dei rischi assicurati.
Il 46% dei geometri coinvolti dalla ricerca di Agefis ha una polizza di Tutela Legale, anche se non è obbligatoria. Abbastanza diffusa è la coscienza assicurativa fra i professionisti interpellati che ha consentito loro di comprendere l’effettiva utilità di questa copertura non obbligatoria.
Rimane quel 22% che non ha fatto la polizza. “È indispensabile comprendere le ragioni per cui una percentuale così consistente di geometri non abbia ancora sottoscritto la Rc Professionale”, ha detto il presidente dell’associazione, Mirco Mion.
Tre i motivi principali individuati dall’indagine: per il 42% del campione il prezzo della polizza è troppo elevato, mentre il 37% incolpa la scarsa conoscenza dei contenuti delle polizze e il 17% indica la scarsa chiarezza delle clausole contrattuali.
Sempre indispensabile il ricorso a un consulente professionale: il 49% dei geometri interpellati si rivolge all’agenzia e il 22% al proprio broker di fiducia. Un ulteriore 22% si affida ai consigli del proprio Collegio e della propria Associazione di categoria. Solo il 7% si affida a internet.