Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Nuove regole UE per l’utilizzo dei droni

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 14 Giugno, 2018 - 09:40
Autore: Gillespie

I droni dovranno essere progettati in modo da poter essere utilizzati senza mettere a repentaglio le persone. In base al rischio connesso, ad esempio al peso del drone o all’area operativa, il drone dovrà avere caratteristiche specifiche, come L’atterraggio automatico, nel caso in cui l’operatore perda il contatto con il drone, o i sistemi anticollisione. 

Sono queste alcune delle disposizioni contenute nelle norme approvate dal Parlamento europeo, che aggiornano le regole sulla sicurezza aerea. Il Parlamento UE ha dato così il suo definitivo benestare all’accordo raggiunto mesi fa con il Consiglio europeo.

In base alle nuove regole, gli operatori dei droni dovranno essere a conoscenza di tutte le regole in vigore ed essere nelle condizioni di operare in sicurezza. Alcuni di loro dovranno quindi seguire un corso di formazione prima di poter utilizzare un drone. Inotre, per favorire l’identificazione in caso di incidente, gli operatori di droni dovranno essere iscritti in registri nazionali e i loro droni essere contrassegnati. La disposizione non vale per gli operatori di droni più piccoli. La Commissione europea dovrà quindi elaborare norme più dettagliate a livello Ue, come limiti massimi di altitudine e di distanza per il volo dei droni. E dovrà anche definire quali operazioni e quali tipi di droni dovrebbero essere certificati in base al rischio che comportano.

Sarà inoltre rafforzata la cooperazione tra l’Agenzia per la sicurezza aerea (Aesa) e le autorità nazionali per la valutazione dei rischi in relazione al sorvolo delle zone di conflitto. Inoltre, la Commissione dovrà proporre norme per ottenere in tempo reale i dati dai registratori di volo (la scatola nera) in caso di emergenza di un aeromobile, per accelerare gli interventi di emergenza.

Attualmente, i droni di peso inferiore a 150 kg sono di competenza delle autorità nazionali; produttori e operatori sono soggetti a diversi requisiti di progettazione e di sicurezza. Secondo calcoli comunitari, la tecnologia del drone civile potrebbe rappresentare circa il 10% del mercato dell’aviazione Ue nei prossimi 10 anni (circa 15 miliardi di euro all’anno). 

Tag: 
Droni
UE

Articoli correlati

Attualità
Fondazione Allianz UMANA MENTE: il Bilancio di Missione 2024 e le nuove sfide per l’inclusione
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:39
Attualità
Educazione finanziaria a scuola: una svolta apprezzata, ma servono più strumenti
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:31
Attualità
Più della metà delle PMI britanniche ricorre al credito per pagare le assicurazioni
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:30

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader