Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Oltre 2000 le startup italiane online

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 20 Maggio, 2019 - 07:14
Autore: Gillespie

Superano il tetto delle 2000 unità (2.181 a fine marzo 2019), il numero di startup innovative nate in modalità digitale nel nostro Paese. 

È quanto si rileva dall’undicesima edizione del rapporto trimestrale di monitoraggio del ministero dello Sviluppo economico in collaborazione con InfoCamere e Unioncamere. La misura, introdotta con il d.l. 3/2015 e operativa a partire dal luglio del 2016, consente rispetto alla modalità ordinaria mediante atto pubblico un risparmio medio stimato di 2000 euro per il solo atto di avvio.

Una possibilità sfruttata in 4 casi su 10, tra le startup più recenti. E con forti disomogeneità a livello locale: caso emblematico è quello della Sardegna, regione in cui oltre 8 startup su 10 tra le nate nell’ultimo anno sono state costituite online. Di particolare rilievo è il risultato della provincia di Sassari: a partire dal 1° aprile 2018 il territorio ha visto la nascita di 13 startup innovative, tutte create grazie alla nuova modalità.

In termini assoluti, Milano si conferma la provincia più popolosa con 358 startup costituite online, il 16,3% del totale nazionale, seguita da Roma (198; 9,2% totale). Nelle posizioni successive della classifica compaiono tre città non capoluogo di provincia, tutte situate nell’area lombardo-veneta: Padova (82), Verona (67), e, appaiate, Bergamo e Brescia (52). Queste province si distinguono per un elevato tasso di adozione della nuova modalità, che in tutti i casi tocca o supera il 50%.

Per contro, province con una popolazione anche importante di startup innovative presentano tassi di adozione molto bassi: particolarmente evidenti sono i casi di Bologna e Torino, che non superano il 20%.

Tag: 
Startup
Unioncamere

Articoli correlati

Attualità
UCA Assicurazione chiude il 2024 con un bilancio in crescita e rinnova la fiducia al management
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 08:48
Attualità
Zurich chiude il primo trimestre 2025 con premi in crescita
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 08:47
Attualità
Cda Generali valuta Ops su Banca Generali e istituisce cinque nuovi comitati
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 08:46

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader