Startup
Il team di ricerca Social Innovation Monitor (SIM) e i ricercatori del Politecnico di Torino hanno presentato i risultati delle nuove analisi relative all’ecosistema degli incubatori e acceleratori in Italia.
Vittoria hub, il primo incubatore Insurtech in Italia focalizzato sull’Open Innovation, ha aperto le candidature per la sua sesta Call for Ideas, invitando le startup con soluzioni innovative basate sull’Intelligenza Artificiale a candidarsi. Il programma punta a rivoluzionare il settore Insurtech, con premi fino a 100.000 euro.
InnovUp - Italian Innovation & Startup Ecosystem, l'associazione che dal 2012 rappresenta e unisce la filiera dell'innovazione italiana, annuncia il lancio dello Startup Nations Standards (SNS) Report 2024, presentato ufficialmente al Tech Arena di Stoccolma da ESNA (Europe Startup Nations Alliance), l'organizzazione fondata nel 2021 con l'obiettivo di portare l'Europa in prima linea nell'ecosistema globale delle startup.
Il 18 febbraio 2025 si è svolto a Bruxelles il primo incontro dell'“European Startup and Scaleup Forum”, lanciato dalla Commissione europea per creare una strategia condivisa a supporto delle startup e scaleup europee.
Le start-up innovative in Italia sono più che raddoppiate dal 2016, passando da circa 5.700 a oltre 12.000, posizionando il Paese al quarto posto in Europa per numero di imprese di questo tipo. Lo evidenzia uno studio di Unioncamere, realizzato con il supporto del Centro Studi Tagliacarne, che sottolinea anche come queste aziende abbiano prestazioni economiche migliori rispetto alle altre imprese tradizionali.
Liquid Factory, lo Startup Studio nato in partnership con Banca Popolare di Sondrio, ha annunciato i vincitori della sua prima edizione. Tra le 181 candidature provenienti da 20 Paesi, sono stati selezionati 4 imprenditori che daranno vita alle startup "Liquid Sassella", "Liquid Inferno", "Liquid Grumello" e "Liquid Valgella".
Il settore italiano del Fintech e Insurtech vive una fase di maturità e consolidamento. A fine 2024, si contano 596 startup, in lieve calo rispetto alle 622 del 2023, tra nuove realtà annunciate, alcune chiusure, diverse M&A. Quelle esistenti hanno rafforzato la propria posizione attraverso sinergie con partner industriali e finanziari, dimostrando capacità di adattamento e resilienza.
Flowbe, la start-up fondata nel 2021 con l'obiettivo di semplificare lo scambio di dati tra operatori di mercato diversi, annuncia la conclusione del percorso di sperimentazione in sandbox di PayBe, la nuova piattaforma che semplifica le operazioni di pagamento.
È stato presentato il nono Osservatorio sull'Open Innovation e il Corporate Venture Capital Italiano, promosso da InnovUp e Assolombarda, con il supporto di vari enti.
Vittoria hub, il primo incubatore insurtech in Italia basato sull’Open Innovation, celebra i suoi primi 5 anni descrivendo i risultati ottenuti e gli obiettivi per il futuro.
Vittoria hub, il primo incubatore Insurtech in Italia basato sull'Open Innovation e nato su iniziativa di Vittoria Assicurazioni, annuncia l'ingresso di 2 nuove start-up: Eoliann e OsteopatiaFacile.
Sono aperte le candidature per la prima edizione della selezione di start-up promossa da Liquid Factory, nuovo Startup Studio nato con l’obiettivo di creare una forte connessione per l’innovazione tecnologica.
Il team di ricerca Social Innovation Monitor (SIM), con base al Politecnico di Torino, ha presentato i risultati delle analisi relative all’ecosistema degli incubatori e acceleratori in Italia.
Secondo un’analisi di Cribis, società del Gruppo Crif, a fine 2023 sono risultate attive in Italia circa 16mila tra startup e Pmi innovative, con un fatturato complessivo che si aggira intorno a 7,6 miliardi di euro.
Phoenix Capital, società di consulenza manageriale, corporate finance e servizi tecnologici e operativi, ha siglato nelle ultime settimane un accordo di partnership con Startup Geeks, il più grande incubatore online italiano di startup, nato come società benefit nel 2019.