
Il 18 febbraio 2025 si è svolto a Bruxelles il primo incontro dell'“European Startup and Scaleup Forum”, lanciato dalla Commissione europea per creare una strategia condivisa a supporto delle startup e scaleup europee.
L'obiettivo è rafforzare la competitività dell'Europa, migliorando l'accesso ai finanziamenti, riducendo la frammentazione normativa e semplificando la burocrazia. Tra i 30 esperti coinvolti, cinque sono italiani, tra cui Danila De Stefano, unica donna rappresentante dell'Italia al Forum. Il piano strategico mira a superare il divario con gli Stati Uniti, aumentando gli investimenti in venture capital e promuovendo una maggiore coesione tra i Paesi. La strategia include anche incentivi per attrarre talenti e favorire l'espansione internazionale delle imprese. L'incontro è stato il primo di una serie di appuntamenti previsti per il 2025, con l'obiettivo di preparare un documento condiviso per influenzare il futuro quadro normativo europeo.
Il Forum ha trattato temi cruciali per la crescita delle startup europee, tra cui l'importanza di superare le barriere normative che ostacolano l'erogazione di servizi tra i Paesi membri e la necessità di standard regolatori allineati con l'evoluzione delle tecnologie. Inoltre, si è discusso dell'importanza di attrarre talenti, specialmente nel settore tecnologico, per colmare il gap di competenze che ancora persiste in Europa. La partecipazione italiana al Forum è stata un elemento distintivo, con figure di spicco come Danila De Stefano che hanno sottolineato l'importanza di un'Europa unita nel sostenere le imprese innovative, inclusi gli imprenditori e le imprenditrici femminili, essenziali per il progresso del continente.
La strategia europea per le startup non solo punta a migliorare le opportunità di finanziamento, ma anche a stimolare una crescita che vada oltre i confini nazionali, creando un ambiente favorevole alla competizione globale. L'Italia, grazie alle sue associazioni come GammaDonna e InnovUp, sta giocando un ruolo attivo nella definizione di un quadro normativo che possa supportare la crescita delle imprese innovative. Come sottolineato dalle rappresentanti italiane nel Forum, è fondamentale garantire che la voce delle donne imprenditrici e innovatrici sia inclusa nelle decisioni strategiche europee, per costruire un ecosistema realmente all'avanguardia.