Startup
La startup iSpare.it, piattaforma digitale per la vendita di ricambi auto e attrezzature per officina, dopo il primo anno di test si rivolge agli investitori per finanziare la propria strategia di espansione e aumento di capitale, con un obiettivo di raccolta tra i 135mila e 240mila euro. Agli investitori andranno quote della società fino al 10,71% e l’operazione partirà il 7 gennaio 2019 su Opstart, piattaforma tra le principali in Italia per l’equity crowdfunding.
Sono Mabasta (1° classificato), Leaf (2° classificato) e Uyolo (3°classificato) i vincitori di Open-F@b Call4Ideas 2018, premiati durante l’evento finale del contest internazionale promosso da BNP Paribas Cardif in collaborazione con Insurance Up.
Oltre cento adesioni nelle cinque aree di intervento proposte dalla #CallForGrowth “Smart Aging: Care for Baby Boomers”, lanciata nel settembre scorso e frutto della collaborazione tra Europ Assistance, Assicurazioni Generali e growITup (la piattaforma di Open Innovation creata da Cariplo Factory in collaborazione con Microsoft). Prevalenza di risposte per l’ambito Medical (34%) seguito da servizi per il Caregiving (27%), il Leisure (24%) e l’Homecare (12%).
Nasce MIA – Miss In Action: il primo programma di accelerazione dedicato alle startup e alle PMI innovative italiane, che sono state fondate da donne imprenditrici.
La città italiana più smart è Milano, con Torino e Bologna in seconda e terza posizione. Seguono Modena, Trento, Bergamo, Roma, Firenze, Parma e Brescia a completare la top ten della quarta edizione dello Smart City Index, il report realizzato da EY. Nella precedente edizione era stata Bologna a classificarsi in testa, mentre quest’anno il capoluogo emiliano è scivolato sul terzo gradino del podio.
YOLO, il primo gruppo di servizi e d’intermediazione assicurativa totalmente digitale, si è classificato tra le migliori sette start-up InsurTech EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) ai MEDICI Top 21 Awards, ranking dedicato alle aziende FinTech sulla base del segmento in cui operano.
Sompo Japan Nipponkoa Insurance si sta espandendo in Israele attraverso il lancio di un nuovo laboratorio di innovazione che si concentrerà sugli investimenti in startup tecnologiche.
Il riassicuratore tedesco Munich Re ha aderito al programma di insurtech di Plug and Play China, diventandone socio fondatore.
Anche per il factoring, un business finanziario al servizio delle imprese e dell’economia che in Italia vale il 13% del Pil e che a settembre ha superato i 168 miliardi di euro di turnover (+5,99% rispetto allo stesso mese del 2017), è iniziata l’era del fintech con l’utilizzo di strumenti come piattaforme digitali, blockchain e analisi dei big data.
La banca d’affari statunitense Goldman Sachs e alcuni fondi che fanno capo a Blackstone Group hanno annunciato un maxi investimento da 100 milioni di euro in Prima Assicurazioni.
Offrire ai Baby Boomers italiani - le persone nate prima del 1960 - servizi assicurativi sempre più semplici e personalizzati: con questo obiettivo nasce la CallForGrowth Smart Aging: care for Baby Boomers, sviluppata da Europ Assistance, Assicurazioni Generali e growITup, piattaforma di Open Innovation creata da Cariplo Factory in collaborazione con Microsoft.
Reale Mutua ha acquisito una partecipazione del 19,90% di Yao, la startup Yago che ha sviluppato Auting.it, la piattaforma online che permette di prendere in prestito (a pagamento) auto possedute da terzi.
Cassa depositi e prestiti (CDP) e il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) rinnovano il proprio impegno a supporto del venture capital in Italia. È stato raggiunto l’accordo per l’avvio di “Caravella”, una nuova iniziativa di investimento a sostegno delle start up italiane, con particolare focus nella loro fase d’avvio (“early stage”), e degli investimenti in innovazione e sviluppo di PMI innovative.
MetLife ha decretato la vittoria di Lucep nelll’ambito del collab 3.0 EMEA, il programma che ha offerto agli innovatori del settore assicurativo la possibilità di aggiudicarsi un contratto da 100.000 dollari per realizzare le loro soluzioni con MetLife.
Nuovo giro e nuovo round di finanziamenti nel mondo delle startup tecnologiche. Questa volta è toccato alla società inglese di insurtech Bought By Many incassare l’investimento del colosso del brokeraggio Marsh che nell’operazione è stata guidata da CommerzVentures, il braccio di venture capital aziendale di Commerzbank.