Startup
Nato grazie all’iniziativa del Gruppo AXA Italia in partnership con Impact Hub Milano lo scorso dicembre, Angels for Women, il primo network di Business Angels in Italia dedicato all’investimento in startup al femminile ad alto potenziale, scende in campo a favore dell’empowerment e dell’imprenditorialità sostenendo la startup Orange Fiber con un investimento di 100,000€.
SoFi, provider di servizi finanziari con sede a San Francisco, ha firmato due nuovi accordi di partnership in ambito assicurativo. Il primo permetterà a i propri clienti di accedere all’offerta di una polizza per la protezione dell’abitazione tramite Lemonade, mentre il secondo consentirà di poter acquisire una copertura auto attraverso Root Insurance.
Supernovae Labs, acceleratore per startup fintech dedicate al settore banking & finance, vince il premio Best FinTech Accelerator Italy 2018 di CFI.co (Capital Finance International). Il prestigioso riconoscimento viene riconosciuto all’azienda grazie alla propria capacità di innovazione e alla rete europea di partner.
Il Gruppo Europ Assistance ha annunciato l’investimento strategico in Pflegix, start up attiva nel business del senior care e fondata nel 2016 all’interno del Centro Entrepreneurship Witten dell’Università di Witten/Herdecke.
Televisite, terapie digitali, robotica medica, App per il benessere, intelligenza artificiale: anche il mondo della salute sta vivendo una nuova era digitale. Le tecnologie non solo stanno cambiando radicalmente le abitudini delle persone nel modo di approcciarsi alle cure, ma stanno promuovendo la creazione di un nuovo ecosistema dove grandi aziende, start-up, istituzioni, investitori, medici, farmacisti e altri stakeholder collaborano con un unico obiettivo: promuovere la prevenzione, la salute e la cultura del benessere.
Si chiama Vis-à-bit, la startup italiana che ha annunciato la disponibilità per tutte le aziende del settore bancario e assicurativo degli innovativi servizi di video identificazione e VideoFirma, che rendono possibile identificare e garantire l’operatività a distanza per qualsiasi cliente finale, comodamente e in completa sicurezza su qualsiasi smartphone o dispositivo mobile.
La cinese Ping An ha stretto una partnership con SingularityNETNEWS, una startup che utilizza Ethereum (ETH) per sviluppare intelligenze artificiali (IA) decentralizzate.
BESTEST, InTribe, Transactionale e Work Wide Women sono le vincitrici dell’acceleratore MIA – Miss In Action. Le 4 startup selezionate inizieranno fra pochi giorni il programma di accelerazione che supporta il talento digitale delle donne, contribuendo a far crescere la compagine femminile nell’ecosistema dell’innovazione italiano.
La francese CNP Assurances si affida alla start-up Zelros per sviluppare una partnership destinata a migliorare la customer care dei clienti.
AXA #InnovationHub, la startup interna del Gruppo AXA Italia, continua a cercare soluzioni per migliorare la vita dei clienti.
Il programma annuale di ricerca dedicato al mondo delle FinTech, InsurTech e RegTech, ha lo scopo di selezionare e valutare le migliori realtà innovative sul mercato italiano e internazionale per sviluppare sinergie con le Istituzioni Finanziarie e altri attori dell’ecosistema.
Un passo dopo l’altro Satispay, la start up italiana dei pagamenti via smartphone è diventata grande e dopo aver raccolto, in soli tre mesi, circa 80.000 targhe per il pagamento del bollo auto, ha in serbo il prossimo passo: entrare nel settore Rc Auto, attraverso una partnership.
Helvetia Assicurazioni ha stretto un accordo con la startup MyPass per permettere di sciare in sicurezza senza troppe perdite di tempo: si tratta di uno skypass che permette di scegliere tranquillamente la pista dove andare, dal Trentino al Piemonte, senza dover sopportare le lunghe code in biglietteria; scendere in pista con alle spalle una copertura assicurativa completa; pagare a fine giornata solamente per quello che si è utilizzato.
L’acceleratore MIA – Miss In Action sceglierà le 4 migliori startup e PMI innovative al femminile che avranno accesso al programma: formazione e sviluppo del prodotto e servizio, creazione di un prototipo e un evento finale con gli investitori.
La startup iSpare.it, piattaforma digitale per la vendita di ricambi auto e attrezzature per officina, dopo il primo anno di test si rivolge agli investitori per finanziare la propria strategia di espansione e aumento di capitale, con un obiettivo di raccolta tra i 135mila e 240mila euro. Agli investitori andranno quote della società fino al 10,71% e l’operazione partirà il 7 gennaio 2019 su Opstart, piattaforma tra le principali in Italia per l’equity crowdfunding.