Startup
La start-up cinese WeDoctor, nata nel 2010 pensa in grande e vuole diventare la Amazon dell’assistenza sanitaria. Dopo aver ricevuto finanziamenti per 500 milioni di dollari solo un paio di mesi fa, la succursale del Gruppo assicurativo di Hong Kong, AIA Company Ltd. è diventata oggi una società del valore di 5,5 miliardi di dollari e opera attraverso quattro unit con focus su sanità, cloud, assicurazioni e prodotti farmaceutici.
Si chiama “Well-FARE” il progetto creato nel 2017 dai giovani Luca Piras e Marco Nari che ora si stanno attrezzando per lanciarlo sul mercato nel 2019.
YOLO ha ricevuto il premio quale “Migliore Startup” ai FintechAge Awards, i riconoscimenti attribuiti agli attori italiani dei servizi finanziari che si sono maggiormente distinti nel corso dell’anno per l’innovazione posta al servizio degli utenti.
La startup inglese Wrisk ha raggiunto un accordo commerciale con Hiscox, assicuratore con sede alle Bermuda. Bronek Masojada, ceo di Hiscox ha spiegato di essere stato attratto dall’approccio innovativo di Wrisk.
Dopo essersi dedicata ai Millenials e agli Over 65, per BNP Paribas Cardif è l’ora dei teenager. Giovanissimi che saranno presto maggiorenni e che si troveranno ad affrontare sfide accademiche, come la scelta del percorso di studi universitario.
Nuove formule si stanno affacciando sul mercato assicurativo. La start-up Lemonade che ha già fatto molto parlare per essere stata capace di raccogliere capitali record superiori ai 120 milioni di dollari, da Google Venture, Allianz, Softbank e Sequoia Capital, torna a fare notizia.
Grazie all’iniziativa collab le start-up insurtech sono in competizione per aggiudicarsi un contratto da 100mila dollari al fine di sviluppare e sperimentare soluzioni con MetLife EMEA, allo scopo di “costruire collaborazioni a lungo termine" focalizzate sull’implementazione di innovazioni di successo, come affermano i vincitori delle precedenti edizioni dei programmi collab promossi dal gigante assicurativo.
Andrea Mencattini amministratore delegato di Generali Welion e David Cis, Chief Operating Officer di Generali Italia, hanno presentato all’Innovation Park di Mogliano Veneto i progetti delle 4 start up incubate nel programma “Generali Health & Welfare Accelerator”.
Digital Magics, il più importante incubatore di startup digitali “Made in Italy”, attivo su tutto il territorio Italiano e i partner BNL Gruppo BNP Paribas, Credito Valtellinese, Ersel Investimenti, Innovation Center di Intesa Sanpaolo, Innogest, Poste Italiane, SellaLab, SisalPay, Società Reale Mutua di Assicurazioni e UBI Banca hanno scelto le 6 startup che accedono alla seconda selezione di “Magic Wand”: programma di accelerazione FinTech e InsurTech.
Momo - The Home Genius, progetto della start-up Morpheos, si è aggiudicato l’Aviva Customer Innovation Award, iniziativa promossa in partnership da Aviva, assicurazione tra i leader in Europa e presente in Italia dal 1921, e da PoliHub, l’Innovation district & Startup Accelerator del Politecnico di Milano (2° incubatore universitario in Europa e 3° al mondo) gestito da Fondazione Politecnico.
La Lombardia è la regione italiana che ospita il maggior numero di incubatori, il 25,3% del totale, seguita dalla Toscana (9,9%) e dall’Emilia Romagna (9,3%).
Dall’assicurazione social tramite community di utenti, al sistema per la creazione e archiviazione di fatture e documenti di vendita; dalla piattaforma assicurativa automatica per raccogliere e analizzare dati, al robo advisor degli investimenti della finanza alternativa.
Helvetia Venture Fund – fondo del gruppo assicurativo Helvetia dedicato agli investimenti in realtà di nuova generazione - ha rilevato una partecipazione in INZMO, start-up estone di insurtech, che ha sviluppato una tecnologia che consente ai consumatori di soddisfare le proprie esigenze assicurative direttamente online, tramite app per dispositivi mobili, o nei negozi dei distributori partner.
Il mondo della “salute digitale” continua a registrare numeri impressionanti: a livello globale gli investimenti in startup attive nel settore supereranno i 7 miliardi di dollari nel 2017 (fonte Accenture analysis).
Abzero si è aggiudicata la vittoria della quarta edizione di #NatiPer, il contest promosso da AXA Italia per dare voce ai progetti di innovazione e protezione pensati per migliorare la vita delle persone.