Startup
Si chiama Confirmo ed è l’app che digitalizza i processi relativi al consenso consapevole di un documento da firmare, favorendo maggiore comprensione, trasparenza e tutela legale. Grazie a tecnologie multimediali e di intelligenza artificiale, l’app fornisce agli utenti che devono sottoscrivere, per esempio, un consenso informato, un contratto, un’informativa o una liberatoria, tutte le informazioni utili, certificandone la reale comprensione prima di apporre la firma digitale.
I Lloyd’s di Londra hanno avviato 3 partnership con altrettante start-up di insurtech con l’obiettivo di allinearsi alle nuove esigenze del mercato post pandemia.
Il lockdown ha cambiato le abitudini delle persone e la prospettiva con cui guardano il mondo e interagiscono con l’esterno, ha toccato la sfera sociale ed economica, e tutto quello che poco tempo fa era considerato “normale” si è trasformato, lasciando spazio a un’altra normalità che già fa parte della vita quotidiana presente e futura.
Vediamo Vittoria hub come una bottega rinascimentale, nella quale competenze ed esperienze diverse contribuiscono a creare idee e innovazione. Questa la metafora usata da Gian Franco Baldinotti, Ceo di Vittoria Hub e CMO di Vittoria assicurazioni nel corso della presentazione virtuale degli spazi di Vittoria Hub svoltasi ieri.
Si è tenuto nei giorni scorsi il primo Demo Day virtuale di LVenture Group, l’evento di presentazione delle startup che hanno concluso con successo il Programma di Accelerazione di LUISS EnLabs, l’acceleratore d’impresa della società nato da una joint venture con l’Università LUISS e supportato dai partner Wind, BNL Gruppo BNP Paribas, Accenture e Sara Assicurazioni.
Si è svolto in versione digitale, l’Innovation Day della seconda edizione di MIA – Miss In Action, il programma di accelerazione dedicato all’imprenditoria femminile promosso da Digital Magics, il più importante business incubator italiano, e dal Gruppo BNP Paribas in Italia, con il patrocinio del Comune di Milano. Fra le 11 startup finaliste che hanno presentato i propri progetti innovativi, scelte fra le oltre 100 che hanno risposto alla Call for Innovation lanciata il 15 novembre 2019, sono tre le vincitrici: Coder Kids, Ghostwriter.AI, StageAir.
Il Programma di Accelerazione Luiss EnLabs e LVenture Group, 160 mila euro per startup digitali, apre la prima call dell’anno. L’acceleratore d'impresa nato da una joint venture con l’Università Luiss e supportato dai partner Wind, Bnl Gruppo Bnp Paribas, Accenture e Sara Assicurazioni, apre le porte alle startup che hanno tempo fino al 10 aprile per candidarsi alla sessione estiva del Programma che prenderà il via nel mese di giugno e durerà 5 mesi.
Gli incubatori in Italia sfiorano quota 200, con una crescita numerica di oltre il 15% in 12 mesi e un numero di dipendenti che supera la quadrupla cifra. Oltre 6 realtà su 10 si trovano nel nord del Paese (la Lombardia in particolare ospita il 26% degli incubatori italiani). La crescita più rilevante viene registrata dalle realtà dell’Italia meridionale e insulare (+21%).
Partita la prima selezione delle start up che potrebbero essere supportate con investimenti fino a 500.000 Euro da parte delle business Angels di “Angels For Women”, associazione fondata a fine 2018 dal Gruppo assicurativo AXA Italia e Impact Hub Milano.
Prosegue la ricerca di idee innovative di MIA - Miss In Action, il programma di accelerazione dedicato all’imprenditoria femminile, promosso da Digital Magics e dal Gruppo BNP Paribas in Italia, con il patrocinio del Comune di Milano.
Termina il prossimo 28 febbraio la Call for Ideas promossa da Vittoria hub, il primo incubatore insurtech in Italia basato sull’Open Innovation, promosso da Vittoria Assicurazioni.
Si è svolta nei giorni scorsi la serata finale di Urban Tech WorkLab, il programma di Pre-Accelerazione promosso da LVenture Group e dalla Regione Lazio tramite Lazio Innova in partnership con Linkem, Sara Assicurazioni e Toyota. Il programma ha sviluppato 10 progetti innovativi in nuove startup, con l’obiettivo di accelerare il processo di trasformazione tecnologica delle città in smart city.
La rivoluzione digitale comincia a rilasciare numeri importanti nel settore finanziario del nostro Paese. Sono infatti 326 le startup Fintech & Insurtech in Italia, capaci di raccogliere 654 milioni di euro di finanziamenti, che si stanno aprendo a collaborazioni con attori di diverso tipo.
Favorire la contaminazione e creare ecosistemi in grado di generare valore e impatto sociale positivo. È questo uno dei punti cardini su cui si basa l’innovazione di BNP Paribas Cardif, tra le prime dieci compagnie assicurative in Italia, che ha messo in connessione i giovanissimi studenti di MABASTA con D-Heart, per affrontare nelle scuole il tema del bullismo non solo dal punto di vista psicologico ma anche fisico.
Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Startup Hi-tech - promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Italia Startup - in Italia gli investimenti in start-up hanno raggiunto i 694 milioni di euro. Una cifra ancora lontana rispetto ai livelli raggiunti da Europa e Usa, ma che dimostra la maturità raggiunta dal nostro Paese.