
“Da oltre 160 anni Generali gioca un ruolo di primo piano nel settore agroalimentare e abbiamo scelto Expo 2015 per dare visibilità internazionale a Genagricola”, l’azienda agricola di Generali Italia. Così Philippe Donnet, presidente di Genagricola e ad di Generali Italia, dà il via alla campagna di comunicazione ‘Genagricola.
“Le Generali che non ti aspetti”, presentata a Milano e ideata in occasione di Expo, di cui il Leone è partner assicurativo ufficiale. “La campagna che abbiamo scelto – spiega Lucia Sciacca, direttore della comunicazione di Generali Italia – ci consente di presentare Genagricola sia all’interno dell’area Expo, sia lungo le strade di Milano con un linguaggio semplice e iniziative inaspettate”. Tra quelle previste, c’è la proiezione di un ‘film’ che riassume in un minuto le eccellenze di Genagricola. Partendo dalla sede storica di Generali nelle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco a Venezia, un drone accompagna lo spettatore con suggestive immagini aeree in un viaggio nel mondo di Genagricola: dai vigneti del Veneto e del Monferrato, all’agricoltura di precisione, dagli allevamenti fino alla produzione di energia da biomasse.
Fino al 31 ottobre, il pubblico di Expo 2015 e tutti coloro che percorreranno a piedi le vie del centro di Milano potranno partecipare ad una caccia al tesoro interattiva. In diverse zone della città – prosegue la nota – sono stati posizionati 650 floor sticker, che riprendono alcuni simboli del mondo Genagricola: i partecipanti, dopo aver scaricato l’App Generali Italia, dovranno fotografare almeno 5 dei 9 diversi sticker per partecipare all’instant win e vincere un kit di prodotti Genagricola ed aggiudicarsi, con l’estrazione finale, un weekend nella tenuta di Bricco dei Guazzi, nel cuore del Monferrato.
L’App, con cui è possibile partecipare alla caccia al tesoro, permette di segnalare un sinistro, richiedere il soccorso stradale e trovare agenzie, carrozzerie e cliniche convenzionate. Recentemente rinnovata nella user experience, è stata anche arricchita con la nuova funzionalità “Pericolosità stradale” che, “grazie ai sinistri segnalati dai clienti Generali Italia, permette di individuare il percorso più sicuro per raggiungere la propria destinazione”.
È stata inoltre lanciata la pagina Facebook “Genagricola. Le Generali che non ti aspetti”, alimentata con curiosità sul mondo Generali, contenuti legati a Genagricola ed aggiornamenti sui temi di Expo 2015.
Alessandro Marchionne, ad di Genagricola, spiega che la volontà è “essere i promotori dell’agricoltura italiana all’avanguardia e diventare i leader in Italia”. Per ora Genagricola conta su 22 aziende in Italia, 2 in Romania e genera 46 milioni di fatturato, 70% tradizionale e 30% da viticultora. In futuro, l’obiettivo è anche aiutare la formazione e l’inserimento dei giovani nell’attività agricola.