Generali
Generali ha perfezionato con successo l’integrazione legale di Generali Seguros y Reaseguros S.A.U. (ex Liberty Seguros) e Generali España S.A. de Seguros y Reaseguros, che ora operano sotto il nome unificato di Generali España de Seguros y Reaseguros.
Conti solidi e mercato in rialzo per Generali, che chiude i primi nove mesi del 2025 con risultati superiori alle aspettative. Il gruppo assicurativo guidato dall’amministratore delegato Philippe Donnet registra un utile netto normalizzato in crescita del 14% a 3,3 miliardi di euro e un risultato operativo di 5,9 miliardi (+10,1%), spinto dalla forte performance del ramo Danni (+23,9%).
Il Gruppo Generali annuncia una svolta nella propria struttura organizzativa con la nomina di Giulio Terzariol a Direttore Generale – Group Deputy CEO, incarico che rafforza il focus strategico per l’attuazione del piano “Lifetime Partner 27: Driving Excellence” e consolida la governance dei business core.
Generali rinnova la propria presenza digitale con il lancio della nuova app MyGenerali. Si tratta di un’evoluzione significativa nell’ambito della gestione assicurativa, pensata per offrire ai clienti un’esperienza semplice, intuitiva e sempre più accessibile.
Il progetto “Un albero per Azionista” di Generali continua a marciare con decisione nel 2025, ampliando gli orizzonti con cinque nuove aree di intervento nel Nord Italia.
Generali, insieme ad altri gruppi assicurativi internazionali e all’International Finance Corporation,ha annunciato un impegno complessivo di 340 milioni di dollari come capitale iniziale per il primo closing dell’Infrastructure Resilience Development Fund (IRDF), il fondo che promette di dare nuova spinta agli investimenti infrastrutturali nei paesi emergenti e in via di sviluppo.
Generali compie un passo decisivo nel panorama dei servizi finanziari italiani, annunciando una partnership strategica tra Alleanza Assicurazioni e Banca Generali che promette di ridefinire il concetto di insurbanking.
Anna Pagani di Generali Italia ha appena conquistato a Maiorca l'edizione 2025 del Global Advisor Excellence Contest, il prestigioso riconoscimento riservato ai migliori consulenti del Gruppo. Un trofeo che vale doppio, perché non celebra solo i numeri, ma la capacità di incarnare quella strategia da “Lifetime Partner” che è il faro di Generali.
Un’altra eccellente notizia per il Leone di Trieste: l’agenzia di rating Fitch ha appena promosso a pieni voti Generali. L’Insurer Financial Strength Rating (IFSR), ovvero la valutazione sulla solidità finanziaria, sale da “A+” a un prestigioso “AA-“, lo stesso rating assegnato anche alle principali controllate del gruppo. Un riconoscimento che non arriva per caso, ma che sottolinea la robustezza di un colosso che non smette di stupire.
A otto mesi dall’annuncio congiunto di Assicurazioni Generali e BPCE per la creazione del secondo gestore patrimoniale europeo, il progetto che avrebbe dovuto segnare una svolta nel panorama finanziario continentale appare oggi più fragile che mai. La firma del contratto, inizialmente prevista per giugno, non è ancora arrivata sui tavoli dei rispettivi consigli di amministrazione, alimentando dubbi e tensioni tra gli stakeholder.
Generali non si limita a sponsorizzare, ma a navigare insieme. A Trieste, a palazzo Berlam, è stato annunciato il rinnovo della partnership pluriennale con la Barcolana, la regata più grande del mondo.
A Osaka, Generali ha conquistato per la prima volta nella sua storia il Compasso d’Oro Internazionalegrazie al suo progetto GeneraliAct4Green, un riconoscimento di grande prestigio nel mondo del design Made in Italy, istituito nel 1954 da Gio Ponti e promosso da ADI (Associazione per il Disegno Industriale).
Un’alleanza inedita, un accordo innovativo che unisce due mondi apparentemente distanti per un obiettivo comune: la tutela del patrimonio delle comunità. La Conferenza Episcopale Italiana e Generali Italia hanno stretto un'intesa storica per proteggere le oltre 25mila parrocchie da eventi catastrofali come terremoti, inondazioni e alluvioni.
Il Gruppo Generali ha archiviato i primi sei mesi del 2025 con risultati che superano ogni aspettativa, confermando la solidità del piano strategico “Lifetime Partner 27: Driving Excellence” lanciato all’inizio dell’anno.
A Milano, dopo il recente parziale cedimento dell’insegna posta sulla sommità della Torre Hadid, Generali ha completato tutte le operazioni necessarie per mettere in sicurezza sia l’edificio che l’area sottostante.