
Nel contesto di un mercato assicurativo sempre più internazionale e orientato all’innovazione, l’annuncio dell’apertura di Phoenix Spark Inc., la nuova consociata statunitense di Phoenix Group, rappresenta un passaggio strategico di grande rilievo anche per il settore assicurativo italiano.
Il gruppo, nato a Verona e specializzato in consulenza manageriale, corporate finance e servizi tecnologici con una forte verticalità nei settori assicurativo, bancario e dei pagamenti, ha ufficializzato la costituzione di Phoenix Spark Inc. nello Stato del Delaware, con sedi operative a Houston e San Francisco, rafforzando così la propria presenza negli Stati Uniti e aderendo alla Camera di Commercio Italo-Texana.
L’obiettivo di Phoenix Spark è triplice: accelerare l’internazionalizzazione delle imprese italiane facilitando il loro accesso al mercato USA in termini di sviluppo del business, servizi operativi e supporti finanziari; promuovere lo sviluppo dell’innovazione tra America ed Europa, mettendo a fattor comune le proprie competenze di corporate innovation e business development; offrire alle industrie americane, in particolare big tech, start-up e system integrator, servizi core di consulenza manageriale, progettuale e sviluppo software ad alta specializzazione attraverso un modello di hybrid-offshoring.
Le sedi operative sono state scelte con attenzione strategica: Houston, all’interno dell’Innovation Factory del Texas Medical Center, il più grande centro medico del mondo, e San Francisco, nel cuore della Silicon Valley, dove Phoenix Capital è già presente dal 2024 con un Innovation Outpostpresso Innovit – Italian Innovation and Culture Hub.
In particolare, la presenza a Houston rafforza il posizionamento di Phoenix Spark nei settori medicale, Life Sciences e innovazione, ma anche in comparti chiave per l’economia texana come oil & gas, space economy, food & beverage e manifattura avanzata.
Phoenix Spark Inc. si propone così come partner di riferimento per l’innovazione e l’industria americana, supportando l’operatività locale e facilitando l’ingresso delle imprese italiane in Europa, oltre a strutturare modalità di accesso a strumenti finanziari, operativi e di credito per le aziende italiane già presenti o in fase di ingresso nel mercato statunitense, facendo leva su un ecosistema relazionale costruito in oltre 15 anni di attività.
La governance della nuova consociata vede Giulio Fezzi come President, Giovanna Saraconi come Secretary e Paola Del Zotto Ferrari nel ruolo di Director. Il contesto statunitense si conferma strategico per le imprese italiane, come evidenziato dal Rapporto ICE 2023/2024: gli USA sono il primo mercato di destinazione per le attività dell’ICE, con vendite di beni italiani che nel 2024 hanno raggiunto i 65 miliardi di euro e un surplus di quasi 39 miliardi. In un periodo di complessità geopolitica e di politiche commerciali come l’America First Trade Policy, Phoenix Spark offre un ecosistema integrato di consulenza manageriale, tecnologia e servizi operativi su misura per le esigenze delle aziende italiane che vogliono integrarsi nel mercato USA, innovare e digitalizzare i propri processi, esternalizzare funzioni aziendali e ricevere consulenza in ambito finance e strategico, collegando opportunità locali e globali, clienti e università, partner industriali e talenti. Phoenix Group, fondato nel 2008 a Verona, conta oggi sei sedi tra Europa e Stati Uniti – Milano, Roma, Losanna, Lussemburgo, San Francisco, Houston – e prevede a breve un’apertura a New York City, distinguendosi per un approccio pragmatico e innovativo, una struttura agile e multidisciplinare di 120 professionisti e una rete di oltre 80 partner strategici. Il gruppo opera su dieci Business Unit integrate e vanta partecipazioni in 25 realtà dei settori Fintech/Insurtech, agentic AI, cybersecurity, Biotech, food&beverages, media e sport, con un’attenzione particolare alla formazione e al welfare aziendale.
Giulio Fezzi, presidente di Phoenix Group e Phoenix Spark Inc., ha dichiarato: “Questo nuovo passo, preparato e ragionato, rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di espansione internazionale del Gruppo Phoenix. Dal suo quartier generale a Verona, il Gruppo guarda al mondo radicando la sua presenza in un mercato chiave come quello statunitense dove la domanda di servizi e soluzioni tecnologiche per le imprese locali avanzate continua a crescere rapidamente, così come la richiesta di supporto da parte delle imprese italiane che vogliono investire, commercializzare e competere nel mercato USA”.
Paola Del Zotto Ferrari, director di Phoenix Spark e senior international advisor di Phoenix Capital, ha aggiunto: “In un momento di grande complessità geopolitica e dell’impatto della America First Trade Policy, dal nostro osservatorio emerge una forte dinamicità del contesto produttivo USA, in particolare dell’ecosistema texano che presenta interessanti programmi per foreign investment con flessibilità in tema di regulation e compliance. Phoenix Spark rappresenta un veicolo di internazionalizzazione competente, referenziato e interconnesso per supportare al meglio le aziende italiane che vogliano investire negli USA e le aziende locali che puntano a crescere con strumenti di business qualificati”.