Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Poche le aziende italiane che utilizzano tecnologie pulite

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 11 Gennaio, 2013 - 08:48
Autore: Gillespie

Nel complesso, le imprese industriali continuano ad effettuare investimenti per rimuovere l'inquinamento dopo che questo è stato prodotto, anziché integrare i propri impianti con tecnologie più “pulite” che contribuiscono a proteggere l’ambiente dagli effetti negativi del processo produttivo. Lo rileva il Report “Gli investimenti per la protezione dell’ambiente delle imprese industriali” pubblicato dall’Istat e relativo all’anno 2010 secondo il quale nel 2010 gli investimenti per il trattamento dell'inquinamento a valle dei processi produttivi, il cosiddetto “end-of-pipe” (1.440 milioni di euro) sono ancora la componente più rilevante degli investimenti per la protezione dell'ambiente, con un incidenza del 74,8% sul totale, contro il 25,2% degli investimenti integrati (485 milioni di euro) collegati a tecnologie più avanzate.

Anche nel 2010, il segmento delle piccole e medie imprese realizza una quota più elevata di investimenti integrati sul totale degli investimenti ambientali (36,8%) di quella realizzata dalle grandi imprese (22,6%). In termini assoluti, però, nelle piccole e medie imprese si registra una diminuzione della spesa in investimenti integrati (-11,6% rispetto al 2009), mentre nelle grandi la spesa è in aumento (+ 26,8% rispetto al 2009). Nel 2010 sono rimaste sostanzialmente stabili le quote di investimenti realizzati per la protezione dell'aria e del clima (30,6% del totale, contro 30,3% nel 2009) e per la gestione delle acque reflue (18,4% contro 18,7%). L’incidenza della spesa per la gestione dei rifiuti è invece diminuita (11,2% contro 12,4% del 2009) mentre risultano complessivamente in crescita (dal 38,6 al 39,8%) le spese nelle attività di protezione e recupero del suolo e delle acque di falda e superficiali, nell'abbattimento del rumore, nella protezione del paesaggio e protezione dalle radiazioni e nelle attività di ricerca e sviluppo finalizzate alla protezione dell’ambiente.

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Il settore assicurativo alla prova dell’intelligenza artificiale: chi innova guadagna sei volte di più
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:44
Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità, Studi e ricerche
L'AI rivoluzionerà le assicurazioni entro il 2035
Giovedì, 31 Luglio, 2025 - 08:49

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader