
In occasione della CR Week 2019, la settimana dedicata alla sostenibilità e alla responsabilità d’impresa, Axa Italia ha presentato il report di sostenibilità 2018.
Il documento analizza la performance del Gruppo dal punto di vista dell’impatto sociale, ambientale ed economico, passando in rassegna dimensioni come i valori dell’organizzazione, il modello di governance e i collegamenti fra la strategia aziendale e gli impegni e le azioni per avere un impatto positivo nella società.
Il documento coinvolge in ottica di dialogo e trasparenza anche stakeholder esterni (rappresentanti dell’ecosistema sociale, tra cui istituzioni e Ong) nell’analisi di materialità, nella definizione cioè dei temi più significativi per la sostenibilità sia della compagnia sia della società. Tra questi spiccano, ad esempio, impegni e azioni concrete in ambito ambientale, di diversity ed empowerment al femminile, engagement, volontariato e innovability, elementi tenuti insieme da un filo rosso che si esprime in un nuovo modo di fare le cose, facendo ponti tra mondi diversi, dialogando e lavorando con attori diversi come università, incubatori, startup, terzo settore.
Tra i punti chiave del report: Diversity ed Empowerment al femminile –per creare all’interno un ambiente di lavoro inclusivo che parta dalla valorizzazione delle differenze individuali e dall’attenzione a un equilibrio di benessere personale e collettivo e offrire un supporto tangibile a startupper e imprenditrici, nel loro percorso di crescita.
In particolare Axa ha raggiunto nel 2018 la parità di genere nelle promozioni e assunzioni; il 40% del Management Committee è formato da donne; mentre la squadra di management è composta per il 50% da donne. Infine sempre su questo fronte Axa Italia ha creato Angels for Women, il primo network di Business Angel donne in Italia che supporta startup al femminile e ha già investito 100.000 in Orange Fiber, un simbolo del Made in Italy e dell’attenzione all’ambiente.
Altri punti qualificanti sono l’engagement e il volontariato; l’innovabiliy e l’impegno sul tema del Climate change, dove Axa ha prima disinvestito 2,4 miliardi di euro da carbone e fonti energetiche inquinanti; investito 12 miliardi al 2020 in energie pulite e green economy; ridotto del 50% il consumo di carta, del 30% quello di acqua e del 15% le emissioni di CO2; le sedi italiane sono certificate a basso impatto ambientale e il 100% dell’energia proviene da fonti rinnovabili.
Per quanto riguarda il volontariato sono state 1400 le persone coinvolte in 35 iniziative con oltre 20 onlus, che corrispondono a 4300 ore di volontariato e a un valore monetario di quasi 120mila euro. Tra le iniziativa l’apertura a Milano di Punto Donna di WeWorld per aiutare concretamente donne vittime di violenza attraverso attività di orientamento e formazione per un reinserimento sociale e lavorativo.