Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Ricchezza finanziaria in aumento per le famiglie italiane

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 26 Giugno, 2017 - 08:09
Autore: Gillespie

Nel 2016 la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane è risultata in aumento dell’1,3% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 3.239,8 miliardi di euro, ovvero 41,1 miliardi in più sul 2015.

Il totale delle attività ammonta a 4.168 miliardi (+1,2% rispetto al 2015), a cui vanno sottratte le passività che ammontano a 928,2 (+1,1%).

I dati sono stati elaborati da Adnkronos sulla base dei dati contenuti nell’ultima relazione annuale della Banca d’Italia.

Depositi bancari, assicurazioni e fondi pensione sono i principali punti di raccolta scelti dagli italiani. Le consistenze sono cresciute complessivamente di 171,1 miliardi (+6,3%), mentre obbligazioni e azioni hanno visto diminuire il loro appeal (-120,3 mld e -8,6%).

Le famiglie nel 2016 hanno concentrato la ricchezza verso i depositi bancari, che da soli rappresentano oltre un terzo delle attività, con 1.143,7 miliardi (+4% rispetto al 2015). Anche le assicurazioni e fondi pensione (compreso il tfr) crescono, arrivando a 953 miliardi (+10,2%). In aumento, inoltre, i crediti commerciali, conti correnti bancoposta e contante, che hanno raggiunto quota 312,1 miliardi di euro (+5%). Ultimo segno positivo interessa le quote di fondi comuni, che sono arrivate a 480 miliardi (+5%).

Diminuiscono, invece, le consistenze dei titoli obbligazionari, arrivando a 362,3 miliardi (-18%). In contrazione anche azioni e partecipazioni, a 953 miliardi (-4,2%). Passando alle passività, si registra il calo dei debiti a breve termine a 54,2 miliardi (-6%) e l’incremento dei debiti a medio e lungo termine a 643,7 miliardi (+1,4%). Crescono anche le altre passività (debiti commerciali, fondi di quiescenza e altre partite minori), arrivando a 230,4 miliardi (+2%).

Tag: 
ricchezza
Bankitalia
Risparmio

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader