Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Roma: 700 richieste danni in un mese per incidenti causati dalle buche

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 19 Febbraio, 2019 - 08:30
Autore: Gillespie

Settecento richieste di risarcimento danni in meno di un mese e mezzo, oltre 17 al giorno. Un inizio anno decisamente negativo per il Comune di Roma che deve far fronte a una impennata di costi causati dalle pessime condizioni del manto stradale.

Il costo dei risarcimenti per i danni causati dalle buche ad automobili e mezzi a due ruote dei romani potrebbe essere ancora più salato del solito, andando a pesare ancora di più sulle casse di Assicurazioni di Roma, la mutua del Campidoglio che ha l’ingrato compito di accollarsi i risarcimenti dovuti dall’amministrazione comunale in queste situazioni. Adir, peraltro, ad aprile dovrà rinnovare il consiglio di amministrazione e il collegio sindacale, in scadenza.

Per incidenti verificatisi nel 2018, Assicurazioni di Roma stima di dover pagare 15 milioni di risarcimenti danni per buche. Un record di risarcimenti consistenti e più onerosi degli anni precedenti. I dati presentati da AdiR, seppur parziali e in difetto, mostrano una tendenza sulle richieste di risarcimento danni in netto e progressivo aumento.

“L’aumento dei reclami è strettamente correlato ai millimetri di pioggia caduti nel periodo invernale - ha spiegato il direttore generale di AdiR, Andrea Toschi - un fenomeno particolarmente intenso quest’anno e che ha creato problematiche superiori. Inoltre, anche le polemiche finite sui giornali hanno spinto sempre più persone a sporgere denuncia". Secondo i tecnici del Simu (Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana) per quanto riguarda la grande viabilità risulterebbe che in termini assoluti le richieste di risarcimento per sinistri abbiano subito un decremento e che quindi l’aumento sia da ascrivere alla viabilità minore (circa 8.000 chilometri di strade contro 800 della grande viabilità).

Tag: 
buche strade
Roma

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader