Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Russell Investments: i miti da sfatare in materia di investimenti

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 24 Giugno, 2015 - 07:51
Autore: Gillespie

In materia di investimenti i miti da sfatare sono ancora molti. Russell Investments ha provato a metterli insieme in un report, per non lasciare che i risparmiatori rimangano intrappolati in questi luoghi comuni sugli investimenti che possono minacciare la loro sicurezza finanziaria.

Guardando al mercato del risparmio gestito, sono soprattutto 3 le leggende diffuse che possono compromettere la sicurezza finanziaria degli investitori, soprattutto di quelli che sono vicino alla pensione o sono già pensionati.

Mito n. 1 - Basta raggiungere un “numero magico”

Molti pensionati ritengono in maniera erronea che il raggiungimento in età pensionabile di una soglia - un numero magico - per i propri risparmi gli assicuri il reddito di cui hanno bisogno. In realtà, bisognerebbe focalizzarsi su un altro parametro come il Funded Ratio, che considera sia le attività, sia le passività di un investitore. Le passività devono tenere in considerazione i costi previsti per il futuro sulla base degli obiettivi di spesa, dell’età, della situazione familiare, delle aspettative sull’inflazione. Questo parametro, oltre ad essere più affidabile, permette al consulente finanziario di avere una conversazione più personale e intima con i propri clienti e di analizzare la loro situazione in dettaglio.

Mito n. 2 - Aumentare l’esposizione azionaria può aiutare

Mentre un aumento delle azioni in portafoglio può aiutare le finanze dei risparmiatori in pensione se i mercati vanno bene, molti investitori ignorano l’aumento della volatilità che ne può derivare e che può portare a un rischio di sostenibilità per i loro portafogli. Se i mercati non hanno un buon andamento, aumentare l’esposizione azionaria potrebbe essere catastrofico per i piani finanziari dei clienti. I risultati futuri non sono mai certi, i risparmiatori che hanno scelto di avere più azioni in portafoglio, soprattutto quelli che si trovano già in pensione, potrebbero trovarsi in una situazione peggiore rispetto a quella in cui si troverebbero se avessero scelto un approccio più conservativo.

I consulenti potrebbero utilizzare delle proiezioni con vari livelli di reddito postpensionamento al variare di diverse asset allocation. In questo modo potrebbero aiutare maggiormente i loro clienti a scegliere un portafoglio che si adatti alle loro abitudini di spesa e al rischio che sono disposti ad accettare.

Mito n. 3 – I pensionati non dovrebbero mai intaccare il loro capitale

Molti investitori credono che dovrebbero spendere solo l’income, il reddito (interessi e dividendi) senza mai intaccare il proprio “gruzzoletto”. Mentre questo è visto come un modo più sicuro di spendere denaro durante il pensionamento, tale approccio non considera le attuali necessità e desideri di spesa degli individui. Incoraggia inoltre la ricerca di rendimento, piuttosto pericolosa nell’attuale scenario di bassi rendimenti. Noi consigliamo agli investitori di focalizzarsi sul total return del portafoglio (che include interessi, dividendi e apprezzamento del capitale) per costruire e pianificare la propria sicurezza finanziaria post-pensionamento, senza preoccuparsi di intaccare il capitale se hanno necessità di farlo.

Se si utilizza il Funded Ratio come parametro di riferimento per le decisioni di investimento e di spesa, diventa più semplice effettuare delle scelte su se e come risparmiare o spendere sia il reddito, sia il capitale. Se un investitore rimane comunque focalizzato su una soluzione income e non accetta di intaccare il capitale, diventa necessario ottenere un rendimento “sostenibile” per il proprio portafoglio post-pensionamento. Questo può essere ottenuto attraverso un approccio che prenda in considerazione i rischi della ricerca del rendimento, l’equilibrio tra necessità di rendimento attuali e future, la diversificazione attraverso molteplici fonti di rendimento e l’adattamento ai rischi e alle opportunità esistenti sui mercati.

Il risparmio, la spesa e l’asset allocation post-pensionamento dovrebbero essere personalizzati e costruiti in base alla situazione del singolo investitore. Ricordate, non esiste nessun “numero magico”, la capacità di affrontare il rischio di mercato è importante ed esistono diverse strade per strutturare un piano finanziario per il futuro. 

Tag: 
Investimenti
Russell Investments

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità, Studi e ricerche
L'AI rivoluzionerà le assicurazioni entro il 2035
Giovedì, 31 Luglio, 2025 - 08:49
Attualità, Studi e ricerche
Istat: fiducia consumatori in miglioramento, si deteriora sentiment imprese
Lunedì, 28 Luglio, 2025 - 08:58

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader