Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Per Sergio Corbello (Assoprevidenza) il SSN può reggere solo se coadiuvato e integrato dall’assistenza complementare

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 5 Dicembre, 2012 - 07:03
Autore: Gillespie

Il presidente di Assoprevidenza Sergio Corbello osserva che per mantenere l’irrinunciabile diritto alla salute “La sanità pubblica ha un assoluto bisogno di assistenza complementare. In questa prospettiva va rapidamente avviato un nuovo modello di welfare “integrato”, con la convergenza nell'ambito di un unico soggetto giuridico di prestazioni pensionistiche complementari, integrative sanitarie e coperture dei rischi legati all'inabilità, spesso dipendente dalla senescenza, attraverso un'offerta diffusa di coperture di Long Term Care”.

Chiamata a ridurre il debito, non è infatti pensabile che l’Italia possa aumentare l’incidenza sulla spesa sociale che oggi rappresenta circa il 30% del Pil italiano. L’invecchiamento della popolazione comporterà l’aumento della domanda di sanità che già oggi fatica a trovare una risposta per tutti. Malgrado la presenza del Sistema Sanitario Nazionale, la componente di spesa sanitaria privata è oggi particolarmente rilevante (oltre 30 miliardi di euro, pari a circa il 23% del totale) ed è sostenuta in larga parte direttamente dai cittadini (82%), mentre il 13,9% è veicolato dai fondi sanitari integrativi e il 3,7% dalle assicurazioni private ramo malattia e ramo vita.

Secondo Sergio Corbello il peso della spesa sanitaria a carico delle famiglie italiane è alquanto iniqua “poiché ricade sui nuclei familiari che devono assistere un malato, con evidenti disparità tra chi ha disponibilità economiche sufficienti alle cure e chi no. Appare evidente che l’attuale sistema di welfare sia destinato a subire una mutazione genetica. Di certo, per mantenere l’universalità del sistema se non sarà possibile diminuire la percentuale di spesa privata sarà necessario “riqualificarla” passando dal concetto di spesa individuale a quello di spesa collettiva con quote di mutualità e solidarietà. Sono proprio le forme collettive di assistenza complementare lo strumento più idoneo, magari in abbinamento con la previdenza, per rispondere alle necessità di assistenza di lungo periodo e per garantire sostenibilità tecnica al sistema”.

Il vincolo imposto ai fondi sanitari di inserire una quota minima di risorse destinate a prestazioni esclusivamente integrative al SSN (socio-sanitarie e/o odontoiatriche) nella misura di almeno il 20% del totale, rappresenta un primo tentativo del Legislatore di orientare la Sanità complementare verso l’integrazione al servizio pubblico.

Articoli correlati

Attualità, Riassicurazione
Insurance Europe: il settore riassicurativo, pilastro di stabilità e innovazione in un mondo di rischi crescenti
Lunedì, 15 Settembre, 2025 - 08:06
Attualità
DUAL Europe: nuova soluzione per il mercato dei cargo
Lunedì, 15 Settembre, 2025 - 08:04
Attualità, Nuovi prodotti
Unica Unipol: la polizza che cambia le regole del gioco
Lunedì, 15 Settembre, 2025 - 08:00

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader