Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Soluzioni innovative che modificheranno il panorama tecnologico

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 18 Marzo, 2016 - 06:54
Autore: Gillespie

Una nuova analisi di Frost & Sullivan, intitolata 2015 Technology Convergence Scenarios, identifica e analizza 10 scenari di convergenza. Gli scenari di convergenza sono il risultato di una confluenza sinergica di varie tecnologie, che rende possibili diverse soluzioni uniche e non disponibili fino a ora. Queste opportunità creano un sistema ciclico in cui la tecnologia guida la convergenza e la convergenza, a sua volta, guida lo sviluppo di nuove tecnologie.

Gli scenari di convergenza tecnologica, infatti, sono stati il punto di partenza per molte innovazioni nella storia recente e hanno costretto le aziende ad adattarsi a una cultura dell’innovazione e dell’invenzione.

Le aziende sono costrette ad adottare un approccio allo sviluppo dei prodotti più incentrato sul cliente e che ne anticipa le esigenze, il che consente loro di riuscire a vedere i nuovi mercati e le nuove applicazioni più rapidamente rispetto alla concorrenza.

Essi sono:

1 - Utility del futuro

2 - Agricoltura connessa

3 - Strumenti di guida per non vedenti

4 - Processi decisionali automatici

5 - Cure connesse di prossima generazione

6 - Settimo senso

7 - Tute neuroprotesiche

8 - Chirurgia basata sulla realtà aumentata

9 - Istruzione virtuale as-a-service

10 - Realtà aumentata per una migliore user experience

“Le opportunità che nascono dall’integrazione tecnologica non sono limitate a concetti futuristici che possono migliorare le prestazioni umane”, afferma un analista del gruppo TechVision di Frost & Sullivan. “C’è un significativo ambito di applicazione per la creazione di prodotti innovativi e funzionali che possono entrare a far parte della vita di tutti i giorni.”

L’elettronica indossabile e l’interconnessione resa possibile dai sensori ubiqui di Internet delle cose, oltre alla maggiore mobilità, sono tendenze importanti che continueranno ad avere un impatto significativo nel futuro. Inoltre, si prevede che i sistemi ricchi di contesto saranno più pervasivi, in linea con la domanda da parte dei clienti. Questi aspetti tecnologici di particolare interesse si sono già diffusi in ambiti precedentemente non connessi, come la sanità, ed è probabile che entreranno sempre più a far parte del tessuto quotidiano della nostra vita.

Il Nord America e l’Europa saranno in prima linea per questi sviluppi grazie alla maggiore disponibilità di finanziamenti e, in alcuni casi, di incentivi normativi che velocizzano i progressi in queste regioni. Il Nord America è il leader globale in termini di dollari spesi nella ricerca e sviluppo, brevetti registrati e tasso di diffusione nella maggior parte degli ambiti tecnologici.

Tag: 
Frost & Sullivan
tecnologia

Articoli correlati

Nessuna notizia correlata

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader