tecnologia
Il convegno AIBA, svoltosi l’altro giorno a Roma, ha messo in luce il ruolo cruciale della tecnologia nel promuovere la prevenzione, ridurre i costi sociali e costruire un Paese più resiliente.
L’epidemia Covid-19 sta rappresentando una dura prova per il Sistema Italia e per gli italiani; nonostante l’emergenza non sia ancora alle spalle, il Paese comincia a gestire i primi passi verso le riaperture e l’approdo a quella che viene da tempo definita “nuova normalità”. In questa situazione, secondo gli italiani, giocheranno un ruolo fondamentale tecnologia e nuove soluzioni sanitarie.
Secondo le previsioni della società di ricerca Gartner, nel corso del 2020 la spesa globale in tecnologia sfiorerà i 4mila miliardi di dollari (+ 3,4% rispetto al 2019) grazie soprattutto alla spesa in software.
Gli italiani over 55 non hanno difficoltà a fare operazioni complesse al computer come configurare un router, ma non disdegnano l’aiuto del giovane di casa. Il quadro emerge da una ricerca di Kaspersky.
La salute si conferma il bisogno più sentito dagli italiani: riguarda il 74% dei nostri concittadini, dato in linea con il resto del mondo. È uno dei risultati di una ricerca internazionale svolta da Deloitte, presentata a Milano all’Osservatorio Innovation di Ania.
Il gruppo svizzero sta per espandere il suo MasterPackage, un prodotto assicurativo destinato alla protezione delle imprese che operano nei settori dell’innovazione e della tecnologia.
Il 59% dei bambini afferma di utilizzare il computer principalmente da solo per circa 1,9 ore al giorno e, mentre quasi la metà del campione è guidato da uno scopo preciso, sono ancora molti i bambini che stanno davanti al PC perché spinti dalla noia: fattore che solo 1 genitore su 4 lo riconosce. Inoltre, il 56,2% dei bambini di 9-11 anni gestisce autonomamente il proprio tempo di utilizzo dei device. Questi alcuni dei dati che emergono dalla ricerca commissionata da ING Bank a SPAEE Cattolica nell’ambito del progetto “Coltiva il Tuo Sogno”.
Una nuova analisi di Frost & Sullivan, intitolata 2015 Technology Convergence Scenarios, identifica e analizza 10 scenari di convergenza. Gli scenari di convergenza sono il risultato di una confluenza sinergica di varie tecnologie, che rende possibili diverse soluzioni uniche e non disponibili fino a ora. Queste opportunità creano un sistema ciclico in cui la tecnologia guida la convergenza e la convergenza, a sua volta, guida lo sviluppo di nuove tecnologie.
Uno studio condotto da BCG e Morgan Stanley dimostra come le nuove tecnologie stiano rivoluzionando il panorama assicurativo, obbligando le compagnie e le realtà di settore a sviluppare nuovi modelli di business che spingano ancora di più all’interazione con il cliente.