Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Stangata sui prezzi dei carburanti: +9,2% la benzina; +13,7% il gasolio

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 1 Marzo, 2017 - 15:01
Autore: Gillespie

Secondo i dati diffusi dal ministero dello Sviluppo economico, a gennaio i consumi di benzina e gasolio auto sono cresciuti dello 0,4%, ma la spesa degli italiani per i carburanti è aumentata del 12,7%, passando dai 3,6 miliardi di euro del gennaio 2016 ai 4,0 miliardi di quest’anno. 

L’incremento è di quasi mezzo miliardo (per l’esattezza 462 milioni) ed è dovuto a un aumento del prezzo medio ponderato che tra gennaio 2017 e gennaio 2016 è stato del 9,19% per la benzina e di ben il 13,66% per il gasolio. Lo scrive in una nota il Centro Studi Promotor.

La forte crescita dei prezzi dei carburanti ha avuto un impatto sulla dinamica complessiva dei prezzi al consumo che in gennaio hanno fatto registrare un incremento dell’1% sullo stesso mese del 2016.

Dalle elaborazioni del Centro Studi Promotor emerge che dell’aumento dei prezzi dei carburanti beneficia anche l’Erario, in quanto, aumenta il gettito Iva sugli acquisti alla pompa per l’aumento dell’imponibile. In gennaio, il gettito complessivo delle accise e dell’Iva sugli acquisti alla pompa è infatti passato da 2,489 miliardi del 2016 a 2,578 del 2017 con un incremento del 3,6%. Decisamente più consistente nel consuntivo di gennaio, è la parte della spesa che va alla componente industriale, cioè, alla produzione e alla distribuzione dei carburanti. Il valore di questa componente, sempre secondo il Centro Studi Promotor è infatti salito da 1,140 miliardi di gennaio 2016 a 1,513 miliardi del gennaio scorso con un incremento del 32,8%.

Tag: 
Benzina
gasolio

Articoli correlati

Attualità
Famiglie italiane, i costi fissi divorano i bilanci: spese obbligate al 42,2% nel 2025
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:51
Attualità, Brokers
WTW supera le attese: utili a 2,86$ per azione nel secondo trimestre
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:49
Attualità
Crescita solida per Hiscox nel primo semestre 2025
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:47

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader