Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Stili di vita e salute: a confronto medici, sociologi, economisti e politici

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 1 Ottobre, 2013 - 16:50
Autore: Araldo

Le malattie croniche non trasmissibili costituiscono oggi la principale causa di morte nel mondo e sono determinate dall’interazione di svariati fattori: genetici, ambientali ma soprattutto quelli legati allo stile di vita, come il fumo, l’abuso di alcool, regimi alimentari poco sani e l’inattività fisica.

In che modo e con quale incidenza gli stili di vita possono condizionare la nostra salute? È quanto indaga l’annuale convegno promosso da UniSalute, dal titolo “Influenza degli stili di vita sulle malattie croniche non trasmissibili”, che si terrà venerdì 11 ottobre a Bologna.

L’evento, realizzato con il patrocinio del Comune di Bologna, della Regione Emilia Romagna e dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna, si svolgerà presso l’Auditorium della Torre Unipol.

Per il terzo anno consecutivo,  UniSalute, la compagnia del gruppo Unipol specializzata in assistenza e assicurazione sanitaria, propone al mondo medico un’occasione di formazione e informazione su un argomento di grande attualità.

Il tema sarà affrontato da un punto di vista interdisciplinare, con contributi che vanno oltre l’approccio meramente sanitario e si aprono anche a punti di vista politico/sociale e ambientale/ecologico. Un corretto stile di vita è infatti imprescindibile per lo stato di salute dei cittadini ed ha un forte impatto sull’intera collettività, non solo dal punto di vista del benessere, ma anche da quello dei costi sanitari

La giornata di lavori, che vedrà tra i partecipanti numerosi specialisti delle varie discipline mediche ma anche sociologi, psicologi, economisti e politici nazionali e dell’Unione Europea, sarà organizzata in più sessioni, per poter affrontare al meglio i molteplici aspetti del tema. La mattinata sarà dedicata alla presentazione delle principali malattie croniche non trasmissibili e ai principali fattori esterni di rischio. La seconda parte del convegno verterà sull’incidenza degli stili di vita personali per concludere con un confronto sulle politiche da sviluppare per un’efficace attività di prevenzione primaria. 

Se infatti un ruolo determinante hanno le scelte quotidiane dei singoli individui, non può certo essere trascurato il ruolo di istituzioni ed enti pubblici, privati e aziende nel promuovere e facilitare iniziative che permettano di condurre uno stile di vita virtuoso e regolare, che aiuti nell’attività di prevenzione.

La partecipazione al convegno permette l’acquisizione di 3,5 crediti formativi E.C.M.



SCHEDA RIASSUNTIVA

Titolo Convegno: “Influenza degli stili di vita sulle malattie croniche non trasmissibili”

Data: 11 ottobre 2013

Luogo: Bologna – Auditorium Torre Unipol – Via Larga, 8

Ora: 8.45 - 17.15

Iscrizione: gratuita, previa iscrizione

Segreteria organizzativa: info@noemacongressi.it

AllegatoDimensione
PDF icon Programma del Convegno460.08 KB

Articoli correlati

Attualità
Semestrale positiva per HDI Global SE; l’Italia si conferma come punto di forza
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:11
Attualità
Certificati malattia 2025: il nord Italia malato d'inverno, il sud più resiliente in estate
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:04
Attualità, Brokers
I broker sono consapevoli di quanto l’AI rappresenti una minaccia?
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Addio a Tonino Rosato, storico agente Allianz e figura di riferimento per la categoria
  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader