
A Roma, nel cuore della Settimana europea della Mobilità, sta per riaccendersi il dibattito sul futuro dei trasporti con la terza edizione di ECO, il Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti. L'evento, in programma il 16 e 17 settembre, si propone di fare il punto sulla transizione ecologica che sta ridisegnando il modo in cui ci muoviamo e in cui le merci viaggiano, in un'ottica sempre più attenta all'ambiente e alla sostenibilità.
L’appuntamento, che vedrà la partecipazione di figure di spicco della politica e del mondo imprenditoriale, come i ministri Adolfo Urso e Gilberto Pichetto Fratin, si preannuncia come un’occasione cruciale per analizzare progressi e sfide.
Il programma dei due giorni, all'interno del Centro Congressi di Piazza di Spagna, è denso di appuntamenti. Si parlerà di infrastrutture, innovazione, logistica, economia circolare e governance, con un focus speciale sul ruolo della tecnologia e dell’educazione ambientale. Un momento di grande interesse sarà la presentazione, a cura dell’Istituto Piepoli, di un'indagine che per la prima volta definirà un indice di mobilità sostenibile degli italiani. Questo studio, basato su un campione di mille persone, promette di offrire uno spaccato interessante sulle abitudini di spostamento dei cittadini, la loro consapevolezza ambientale e l'apertura a nuove soluzioni, incluse quelle legate all'intelligenza artificiale.
Non mancheranno poi confronti accesi su temi di attualità, come le fake news che circolano sulle batterie elettriche, affrontate da Francesco Naso, direttore di Motus-E, o gli investimenti verdi analizzati da Fabrizio Penna del MASE. Il Festival vedrà anche l'intervento del viceministro Edoardo Rixi e del presidente dei Senatori di Forza Italia, Maurizio Gasparri. La due giorni romana sarà anche un'occasione per mettere in rete le migliori esperienze locali, con un dibattito tra sindaci che presenteranno le buone pratiche adottate per accelerare la transizione ecologica nelle loro città. L'evento, patrocinato da ANCI e vari ministeri, si conferma un punto di incontro tra istituzioni, aziende e cittadini, un forum in cui si delinea il domani di una mobilità più smart e sostenibile.