Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Towers Watson: assunzioni e mobilità in aumento a livello globale pongono nuove sfide di attraction e retention

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 1 Ottobre, 2014 - 17:37
Autore: Araldo

Secondo quanto emerge dagli studi Global Talent Management and Rewards e Global Workforce Study realizzati da Towers Watson, nonostante assunzioni e fatturato siano in aumento a livello globale, le aziende stanno riscontrando numerose difficoltà ad attrarre e trattenere top performer e alti potenziali. Inoltre, secondo le due indagini, molte non comprendono ancora le principali ragioni che portano i dipendenti a scegliere e restare in una società.

 

L’indagine Global Talent Management and Rewards, condotta a livello globale su 1.637 aziende, rivela una maggiore vivacità del mercato del lavoro. Quasi la metà delle aziende (48%) ha dichiarato che il numero di assunzioni è aumentato rispetto all’anno precedente e il 15% dichiara che è cresciuto in modo significativo. Inoltre, più di un terzo (35%) ha indicato un aumento anche del fatturato. Quasi due intervistati su tre, inoltre, dichiarano di avere sempre più difficoltà ad attrarre i top performer (65%) e alti potenziali (64%), percentuali in aumento negli ultimi due anni. Inoltre, più di metà ha riferito di avere difficoltà a trattenere alti potenziali (56%) e top performer (54%).

Edoardo Cesarini, Country Leader Talent & Rewards di Towers Watson commenta: “Con l’aumento della mobilità a livello globale, è necessario che le aziende comprendano meglio ciò che i loro dipendenti apprezzano se vogliono attrarli e trattenerli. La nostra indagine, invece, rivela un significativo scollegamento tra aziende e dipendenti. Le prime attribuiscono importanza a retribuzione e avanzamento di carriera come motivazioni che spingono i dipendenti a scegliere e a rimanere in un’azienda, ma non riconoscono sufficientemente un importante driver di attraction e retention come la sicurezza del posto di lavoro, e lato retention, la fiducia nel senior management”.

Secondo il Global Workforce Study che ha interessato 32.000 dipendenti nel mondo, la sicurezza del posto di lavoro è infatti il secondo motivo più importante che spinge ad entrare in un’azienda e il quarto che spinge a rimanere. I dipendenti indicano invece come terza ragione per restare legati a un’azienda, la fiducia nel senior management. Le aziende invece, non considerano nessuno di questi fattori un elemento determinante per attrarre e trattenere le persone. Non sorprende che meno della metà dei dipendenti consideri positivo il fatto che la propria società riesca ad assumere e trattenere le persone giuste. Solo il 46% dichiara che la propria azienda assume dipendenti altamente qualificati, mentre il 42% afferma che il proprio datore di lavoro si impegna in maniera efficace per trattenere i talenti. 

Lo studio ha anche rivelato che molti dipendenti si sentono bloccati nella loro attuale posizione. Quattro su dieci (41%) dichiarano di voler lasciare la propria azienda per un avanzamento di carriera. O peggio, la stessa percentuale (41%) di lavoratori che l’azienda ha formalmente riconosciuto come alti potenziali ha dichiarato di voler uscire per un avanzamento di carriera. Meno della metà delle aziende intervistate (49%) ritiene di essere in grado di offrire le consuete opportunità di carriera, anche se il 35% ha dichiarato che rispetto all’anno scorso tali opportunità stanno migliorando.

Edoardo Cesarini: “Le aziende a livello globale continuano a non affrontare adeguatamente il tema dello sviluppo di carriera. Considerando però l’importanza che ha per i dipendenti il fatto che molti di loro, soprattutto gli alti potenziali, si sentano bloccati, dovrebbe essere segnale d’allarme per spingere le aziende a rivedere le proprie politiche di sviluppo di carriera. I dipendenti avranno più opportunità di cercare impiego altrove poiché le assunzioni continuano ad aumentare a livello globale e le aziende avranno maggiori possibilità di individuare top performer e alti potenziali”.

Il Global Workforce Study ha inoltre rivelato che la leadership è l’elemento principale dell’“engagement sostenibile” (per esempio l’intensità del legame dei dipendenti alla società). Meno della metà dei lavoratori (48%), tuttavia, concorda sul fatto che il senior management sia efficace.

"I dipendenti sono più propensi a restare in azienda se hanno fiducia nel senior management e leader ", afferma Cesarini. "E, soprattutto, senior leader, manager e supervisor giocano ciascuno un ruolo critico nel coinvolgimento dei dipendenti. 

Le indagini

L’indagine Global Talent Management and Rewards di Towers Watson è stata condotta nel periodo aprile - giugno 2014 su un campione di 1.637 società a livello globale rappresentative di diversi settori e aree geografiche.

Il Global Workforce Study di Towers Watson ha coinvolto più di 32.000 dipendenti selezionati che rappresentano i lavoratori full-time impiegati in aziende di medie e grandi dimensioni, operanti nei principali settori industriali e in 26 mercati nel mondo. È stata realizzata nel periodo aprile-maggio 2014.

Tag: 
Towers Watson

Articoli correlati

Attualità, Brokers
Howden acquisisce la napoletana Lena Broker
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 12:51
Attualità
Athora Italia e Banca di Credito Popolare: alleanza decennale per il Vita
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 08:45
Attualità, Nuovi prodotti
GO Assicurazioni e Unipol lanciano tre nuove polizze
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 08:41

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader