Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Trasformazione dei processi operativi aziendali. Boom per gli “O-data”

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 25 Marzo, 2021 - 08:19
Autore: Gillespie

La trasformazione dei processi operativi è un imperativo strategico per le aziende che vogliono reagire in modo agile e resiliente ai rapidi cambiamenti dei mercati. Trasformare i processi e le operations significa passare da un modello basato sui costi e sull’efficienza a un modello orientato al cliente e al mercato.

Entro il 2022, per supportare operations sempre più autonome, IDC (autorevole società di ricerche di mercato, consulenza ed eventi in ambito IT) prevede che le imprese aumenteranno del 40% gli investimenti in data governance e digital operations: il percorso passa infatti da intelligenza artificiale, automazione, data governance e sostenibilità.

Dai progetti industriali di ingegneria digitale alle utility che impiegano tecniche avanzate per prevenire le frodi energetiche fino agli ospedali che utilizzano l’analisi per la gestione delle apparecchiature, l’applicazione di AI e analytics alle operations e ai processi è un tema critico per il futuro di tutte le imprese.

Fondamentale secondo IDC  l’aspetto della data governance. Infatti, per sostenere i processi aziendali necessari per creare una cultura decisionale basata sui dati, i comportamenti passati devono essere modificati. 

Storicamente, i responsabili delle operations hanno infatti avuto pochi motivi per sviluppare pratiche standard di raccolta e analisi dei dati operativi (O-data). Ciò ha portato a molte iniziative digitali che non sono riuscite a crescere per la scarsa integrazione con l’IT e l’impossibilità di estendere le attività di estrazione e pulizia dei dati di determinati processi operativi a programmi di trasformazione più ampi ed estesi.

Gli studi di IDC prevedono che la generazione di O-data triplicherà nei prossimi cinque anni. L’unica vera soluzione è che le imprese utilizzino sistemi basati sull'intelligenza artificiale per acquisire, gestire e analizzare tutti questi dati. I grandi volumi di dati e l'incapacità anche delle grandi organizzazioni di fornire informazioni e raccomandazioni tempestive derivanti da questi dati significano che soltanto un framework decisionale basato sull’AI potrà garantire risposte rapide, efficaci e coerenti al management e aiutare contestualmente a ridurre al minimo i rischi operativi.

Tag: 
IDC
O-data
Data Governance

Articoli correlati

Attualità
Semestrale positiva per HDI Global SE; l’Italia si conferma come punto di forza
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:11
Attualità
Certificati malattia 2025: il nord Italia malato d'inverno, il sud più resiliente in estate
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:04
Attualità, Brokers
I broker sono consapevoli di quanto l’AI rappresenti una minaccia?
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Addio a Tonino Rosato, storico agente Allianz e figura di riferimento per la categoria
  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader