
Dal mese di gennaio sono state avviate le sessioni di analisi per l’introduzione sul sistema operativo PASS Compagnia della Firma Elettronica Avanzata (FEA OTP) con rilascio di funzionalità alla rete previsto entro il 1°semestre 2018.
Questo processo consentirà di raccogliere e conservare in modalità informatica tutti i documenti che in base alla normativa vigente devono essere realizzati in forma scritta, dall’adesione dei contratti assicurativi sino all’archiviazione degli stessi.
Pochi passi semplici: previo completamento da parte dell’Intermediario del censimento anagrafico del potenziale Assicurato, viene emesso un certificato virtuale intestato al Cliente, grazie al quale potrà essere avviato a richiesta il processo di firma digitale tramite OTP.
Dato il passaggio di cui sopra all’atto del perfezionamento del contratto, tramite dispositivo di telefonia mobile, ossia un semplice sms, il Cliente riceverà una password temporanea (OTP – One Time Password) che potrà essere quindi digitata a sistema quale sottoscrizione del contratto stesso in sostituzione della firma autografa.
I vantaggi per gli Intermediari sono di tutta evidenza: snellimento nel processo di emissione, a seguito dell’eliminazione delle stampe e alla riduzione del numero di firme da far apporre al cliente.
Semplificazione dei processi di front office e back office, grazie all’eliminazione della carta da monitorare. E, ancora, immediata disponibilità dei documenti firmati eliminado quindi l’inoltro in direzione delle copie sottoscritte.
Il tutto può essere così riassunto: minore burocrazia, più tempo dedicato all’acquisizione di clientela, formazione professionale...
Senza dimenticare l’innegabile riduzione dei costi connessi all’acquisto e alla gestione della carta e delle stampe.
Il tutto, garantendo l'identificazione del firmatario, l'esecuzione conforme alla volontà del cliente, la protezione dei dati acquisiti, la non modificabilità della firma stessa e del documento sottoscritto.