Firma Digitale
Il 90% degli italiani vorrebbe sostituire la carta con il digitale, rispetto al 73% dei francesi e all’82% dei tedeschi. In questo processo di dematerializzazione, ha un ruolo centrale la firma elettronica utilizzata dal 75% degli italiani motivati in particolare dalla possibilità di firmare ovunque (51%), dalla maggiore rapidità (48%) e anche dall’impatto positivo sull’ambiente dovuto al risparmio di carta (35%).
Novità per gli agenti di viaggio che utilizzano le polizze I4T: l'intermediario assicurativo annuncia infatti l'implementazione della firma elettronica su tutti i prodotti assicurativi, individuali e di gruppo, emessi attraverso il portale agenti.
In arrivo un nuovo servizio nel percorso di digitalizzazione di Fiditalia, la firma digitale anche per le richieste di cessione del quinto.
Yousign, piattaforma SaaS di firma elettronica fondata nel 2013 e operante in Francia, Germania, Italia e Polonia ha tagliato il traguardo dei 10.000 clienti in Europa e inaugura ora due nuovi uffici in Italia e Germania.
Yousign ha nominato Fabian Stanciu, già Country Manager per l’Italia, come nuovo Head of International Expasion.
La firma elettronica è la soluzione tecnologica complementare alla firma digitale che permette ad aziende e professionisti di far firmare ai propri clienti documenti da remoto, con piena validità legale in tutta UE. E anche in Italia (finalmente) si sta diffondendo.
Yousign annuncia l’acquisizione di Canyon, azienda specializzata nell’automazione documentale e dei flussi di lavoro.
La firma digitale sta vivendo un vero e proprio boom. Aziende, cittadini privati e liberi professionisti ricorrono sempre più alla firma elettronica perché in grado di garantire una maggiore efficienza del business, un accesso rapido a informazioni e documenti, una riduzione dei costi, una migliore collaborazione e l’adeguamento normativo.
Yousign, la startup francese della firma elettronica, punta forte sull’Italia ed annuncia un aumento di capitale da €30 milioni guidato dal fondo americano Lead Edge Capital, conosciuto per aver investito in Spotify, Uber e BlaBlacar. Con questo round, Yousign si pone l'obiettivo di diventare un punto di riferimento per le PMI nel nostro paese, aiutandole a far firmare da remoto e digitalizzare sul cloud 15 milioni di documenti entro il 2023.
Il 2020 ha dimostrato come la digitalizzazione non debba più essere un’opzione ma una vera necessità per le imprese. Ancora più per le PMI e i liberi professionisti che, complice l’emergenza sanitaria da Covid-19, hanno dovuto rivedere e riprogrammare i processi lavorativi con una nuova gestione da remoto. È il caso della firma elettronica, che, come soluzione "a prova di Covid", è diventata uno strumento essenziale nella "cassetta degli attrezzi digitale" di professionisti e piccole aziende.
Per la stipula o il rinnovo di contratti assicurativi Fit2you Broker Srl offre da oggi ai propri clienti l’opportunità di perfezionare le polizze tramite firma digitale e di procedere al pagamento della stessa per mezzo di carta di credito tramite Tablet, Mobile o WEB.
Sbarca in Italia la startup francese Yousign, attiva nella firma elettronica, che punta a digitalizzare nel 2021 oltre 1 milione di documenti per arrivare a 15 milioni a fine 2023.
Nel periodo di complicata convivenza con il Covid, il mondo dei concessionari d’auto ha sempre più bisogno di supporti concreti. Vanno in questo senso i due nuovi servizi di Mapfre che riguardano la firma digitale e la possibilità di richiedere assistenza stradale tramite WhatsApp.
Si chiama Confirmo ed è l’app che digitalizza i processi relativi al consenso consapevole di un documento da firmare, favorendo maggiore comprensione, trasparenza e tutela legale. Grazie a tecnologie multimediali e di intelligenza artificiale, l’app fornisce agli utenti che devono sottoscrivere, per esempio, un consenso informato, un contratto, un’informativa o una liberatoria, tutte le informazioni utili, certificandone la reale comprensione prima di apporre la firma digitale.
Dal mese di gennaio sono state avviate le sessioni di analisi per l’introduzione sul sistema operativo PASS Compagnia della Firma Elettronica Avanzata (FEA OTP) con rilascio di funzionalità alla rete previsto entro il 1°semestre 2018.