
Nel 2024, Crédit Agricole Assurances ha ottenuto un significativo aumento dei ricavi, saliti a 43,6 miliardi di euro (+ 17,2%) rispetto ai 37,2 miliardi del 2023. Questo risultato, spiega il quotidiano francese Les Échos, è stato trainato dalla crescita internazionale, in particolare dell’Italia.
L'attività in Francia è cresciuta del 13,1%, con una forte spinta dall'area green e dall’interesse per i fondi in euro e le soluzioni digitali. Inoltre, il gruppo ha registrato una raccolta netta positiva, raggiungendo i 6,6 miliardi di euro, un netto miglioramento rispetto al 2023. Il risultato netto è aumentato dell'11,5%, toccando i 1,96 miliardi di euro.
In Italia, Crédit Agricole Assurances ha continuato a rafforzare la sua posizione, con un aumento dei ricavi del 32,2%, portando la compagnia a superare i 4,8 miliardi di euro. Il mercato italiano è considerato strategico per il gruppo, che ha recentemente richiesto l’autorizzazione per aumentare la sua partecipazione in Banco BPM. Questo passaggio mira a consolidare i partenariati industriali, in particolare nel credito al consumo e nelle assicurazioni non vita, con un focus sulle soluzioni per la protezione dei mutui.
Oltre alla forte performance in Italia e Francia, Crédit Agricole Assurances ha consolidato la sua posizione internazionale con una crescita dell'attività all'estero del 44%. Il gruppo ha anche visto un miglioramento nel settore danni, con un aumento dell'8,2% nelle entrate, raggiungendo i 6,2 miliardi di euro. Nonostante il contesto sfidante, in particolare nel settore delle assicurazioni danni, Crédit Agricole Assurances ha continuato a crescere in linea con i suoi obiettivi.