
Un nuovo report della Global Federation of Insurance Associations (GFIA) ha e quantificato i gap annuali di protezione più significativi e in crescita a livello globale. Si parla di 1 trilione di dollari per le pensioni; 0,9 trilioni di dollari per il cyber; 0,8 trilioni di dollari per la salute e 0,1 trilioni di dollari per le catastrofi naturali.
Lo studio, spiega una nota di Insurance Europe, identifica i fattori che determinano le lacune di protezione sia domanda che da quello dell’offerta, compresi i motivi per cui alcuni rischi possono essere molto difficili da assicurare. Il report fornisce inoltre una panoramica dell’ampia gamma di potenziali leve che possono essere utilizzate dagli stakeholder per colmare le lacune.
La presidente della GFIA, Susan Neely, ha commentato: “Gli assicuratori di tutto il mondo svolgono un ruolo fondamentale nell’aiutare a proteggere le persone e le imprese dai rischi che devono affrontare e a riprendersi quando tali rischi si materializzano. Tuttavia, come evidenzia questo rapporto, una serie di fattori ha portato a enormi e tuttora crescenti lacune di protezione a livello globale che potrebbero avere un profondo impatto sulla vita e sui mezzi di sussistenza delle persone”.
Neely ha poi osservato che “gli assicuratori stanno adottando vari strumenti per colmare queste lacune, a partire dall’utilizzo della tecnologia per valutare i rischi e i sinistri e per rendere l’assicurazione più accessibile a persone e imprese. Tuttavia, colmare le lacune richiederà anche un’azione da parte dei responsabili politici per creare ambienti in cui i rischi possano essere gestiti e mitigati. Queste azioni permetteranno di mantenere i rischi assicurabili e accessibile la protezione assicurativa”.
Il report utilizza una serie di case study per mostrare il funzionamento di esperienze intraprese in partnership tra pubblico e privato per ridurre gli ampi divari di protezione e contiene anche una serie di consigli della GFIA ai responsabili politici sulle migliori leve da utilizzare per ridurre i rischi e aumentare la protezione.