Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Un nuovo rapporto quantifica gap di protezione globale da trilioni di dollari

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 17 Marzo, 2023 - 08:07
Autore: Gillespie

Un nuovo report della Global Federation of Insurance Associations (GFIA) ha e quantificato i gap annuali di protezione più significativi e in crescita a livello globale. Si parla di 1 trilione di dollari per le pensioni; 0,9 trilioni di dollari per il cyber; 0,8 trilioni di dollari per la salute e 0,1 trilioni di dollari per le catastrofi naturali.

Lo studio, spiega una nota di Insurance Europe, identifica i fattori che determinano le lacune di protezione sia domanda che da quello dell’offerta, compresi i motivi per cui alcuni rischi possono essere molto difficili da assicurare. Il report fornisce inoltre una panoramica dell’ampia gamma di potenziali leve che possono essere utilizzate dagli stakeholder per colmare le lacune.

La presidente della GFIA, Susan Neely, ha commentato: “Gli assicuratori di tutto il mondo svolgono un ruolo fondamentale nell’aiutare a proteggere le persone e le imprese dai rischi che devono affrontare e a riprendersi quando tali rischi si materializzano. Tuttavia, come evidenzia questo rapporto, una serie di fattori ha portato a enormi e tuttora crescenti lacune di protezione a livello globale che potrebbero avere un profondo impatto sulla vita e sui mezzi di sussistenza delle persone”.

Neely ha poi osservato che “gli assicuratori stanno adottando vari strumenti per colmare queste lacune, a partire dall’utilizzo della tecnologia per valutare i rischi e i sinistri e per rendere l’assicurazione più accessibile a persone e imprese. Tuttavia, colmare le lacune richiederà anche un’azione da parte dei responsabili politici per creare ambienti in cui i rischi possano essere gestiti e mitigati. Queste azioni permetteranno di mantenere i rischi assicurabili e accessibile la protezione assicurativa”.

Il report utilizza una serie di case study per mostrare il funzionamento di esperienze intraprese in partnership tra pubblico e privato per ridurre gli ampi divari di protezione e contiene anche una serie di consigli della GFIA ai responsabili politici sulle migliori leve da utilizzare per ridurre i rischi e aumentare la protezione.

Tag: 
Insurance Europe
GFIA

Articoli correlati

Attualità
Italia in ritardo nell’installazione di punti di ricarica per auto elettriche
Venerdì, 31 Marzo, 2023 - 09:32
Attualità
Europol lancia allarme sul possibile utilizzo di ChatGPT per scopi criminali
Venerdì, 31 Marzo, 2023 - 09:27
Attualità
ConTe.it diversifica la sua presenza sul mercato e realizza una comunicazione TV dedicata alla polizza Cane e Gatto
Venerdì, 31 Marzo, 2023 - 09:16

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • MAG & CO
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Insurtech: istruzioni per l’uso utili ad agenti e broker
  • wefox, un “abilitatore di sistema” per compagnie e intermediari assicurativi

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader